Blog
Il corso di formazione post laurea in Ricerca Clinica Missione CRA, giunto ormai alla 70esima edizione, è in continua evoluzione. L’obiettivo è proprio quello di soddisfare il più possibile
Blog
Cos’è la Ricerca Clinica?
Durante questi ultimi anni, in seguito alla pandemia Covid 19, abbiamo di sicuro sentito parlare di sperimentazioni cliniche.
Hanno incominciato a far parte del nostro linguaggio quotidiano
Blog
Una Contract Research Organization (CRO) è un’organizzazione generalmente commerciale o accademica che viene assunta da uno sponsor per eseguire uno o più compiti legati ai trial che promuove. Le
Blog
Se sei laureato in:
Biologia,
Biotecnologie
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Farmacia
Medicina
Odontoiatria
Scienze Infermieristiche
o in Lauree Similari
Potrebbe interessarti la carriera del Clinical Research Associate.
Il Clinical Research Associate
Blog
Se vuoi entrare nel settore della ricerca clinica devi sapere che esistono innumerevoli acronimi da tenere a mente. Alcuni possono essere intuitivi, altri meno e se non ci lavori
Blog
Il Clinical Research Associate, ovvero il CRA o Clinical Monitor, è uno dei ruoli attualmente più richiesti sul mercato, sia in Italia che all’estero.
Se ancora non sai in cosa
Blog
Le Good Clinical Practice (GCP) o linee guida di buona pratica clinica, recepite con D.M.D 15 luglio 1997, sono definite nell’introduzione alle stesse:
La Buona Pratica Clinica è uno standard
Blog
Traendo spunto dall’interessante intervento “Good Documentation Practices in Clinical Research” della Dott.ssa Maria Grazia Gelsomino durante l’evento “Italian Clinical Trials Day 2021”, questo articolo ha l’obiettivo di fare una
Blog
Se hai la laurea in Scienze Infermieristiche e stai leggendo questa pagina, sicuramente ti sarai posto questa domanda: esistono sbocchi lavorativi per infermieri in ricerca clinica? Abbiamo già visto
Blog
La pandemia Covid-19 ha puntato i riflettori su un affascinante ambito finora sconosciuto ai più: il mondo delle sperimentazioni cliniche.
Per la prima volta, infatti, sono entrati nel nostro linguaggio
Blog
Il Clinical Data Management consiste nella raccolta, gestione e “pulizia” dei dati dei soggetti di uno studio clinico in conformità con la normativa applicabile. Si tratta di una fase
Blog
Se sei curioso/a di conoscere questa poco valorizzata ma affascinante figura professionale o sei interessato/a ad avere delucidazioni a riguardo, stai leggendo l’articolo giusto!
Non essendovi un riconoscimento professionale e
Blog
Caro lettore del blog “Missione CRA”, siamo Caterina e Federica, due neodiplomate del “Missione CRA Online”, oggi tirocinanti presso la CRO ClinOpsHub, fondata da Stefano Lagravinese.Siamo partite da stazioni
Blog
La pandemia da Covid-19 ha imposto l'esigenza di identificare urgentemente terapie efficaci per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 e vaccini per contenerne la diffusione. In questo scenario i riflettori
Blog
Un CRA (Clinical Research Associate), conosciuto anche come Clinical Monitor, ha il ruolo di supervisionare la conduzione e il progresso di uno studio clinico; ha generalmente un background di
Blog
Di cosa si occupa la figura del Clinical Research Coordinator? È sinonimo di Data Manager o ci sono delle differenze? Dove lavora e che ruolo ha all’interno di una
Blog
Le testimonianze della prima edizione del Missione CRA Online [video]
E' da poco partita la I edizione del Missione CRA Online 2021, con grande entusiasmo da parte dei partecipanti.
A
Blog
Devo ammettere che per me Missione CRA ha rappresentato una svolta inaspettata.
Non credevo che un corso di questo genere potesse ampliare così tanto gli orizzonti, soprattutto per coloro
Blog
A cura di Miriam Traficante
Poliedricità: è questo l'aggettivo che meglio descrive il mondo farmaceutico.
Svariati sono i corsi di studio ad esso dedicati a cui corrispondono altrettante posizioni lavorative.
Blog
Chi partecipa al Missione CRA afferma che il valore aggiunto del corso consiste nella serie di consigli che do su come trovare lavoro in ricerca clinica. Se hai letto