Parte la nuova edizione del corso Missione CRA
DOVE Online
Inizio Corso 3 Maggio 2023
Durata 3 Mesi
Frequenza Formula Weekend
Sei arrivato qui perchè probabilmente hai terminato il tuo percorso universitario
e non sai che strada intraprendere oppure hai già un lavoro ma non ti soddisfa.
Ti risulta difficile cambiare rotta, o non sai come fare.
10 anni di attività
70 edizioni svolte
1721 corsisti formati
9 trainer con esperienza
Appena ho conseguito la laurea in biotecnologie mediche, mi sono innamorato della Ricerca Clinica durante il mio dottorato, diventandone un forte sostenitore.
Negli anni ho lavorato come CRA per diverse CRO internazionali.
Proprio durante la mia carriera, mi sono reso conto dell’assenza di un luogo di confronto per chi voleva capirne di più di questo settore e chi operava già sul campo.
Spinto dall’obiettivo di orientare ed aiutare i giovani laureati (e non solo) ad intraprendere una carriera in questo settore, nel 2013 ho ideato e fondato un programma formativo unico nel suo genere, il corso di Alta Formazione in Ricerca Clinica Missione CRA.
Un percorso che costituisce lo starter point per costruire una carriera su solide basi che non sono solo quelle prettamente teoriche che ci si aspetta da un classico corso di formazione.
Con il Missione CRA ho fornito a tantissimi corsisti, in un momento di scelta del proprio futuro professionale, diversi spunti. Ho messo a disposizione i miei anni di esperienza, i miei consigli utili e tutti gli strumenti in mio possesso per permettere ad ognuno di loro di avere una maggiore consapevolezza della strada da percorrere dopo la laurea, oltre che una valida alternativa a chi ha deciso di dare una svolta alla propria vita professionale.
Fiammetta Gatto
Missione CRA online 2021
Lo consiglierei perché per chi vuole entrare in questo mondo, questo corso chiarisce tutte le nozioni fondamentali per avere un’idea più chiara sulla ricerca clinica.
Michele Sparano
Missione CRA online I ed. 2021
Consiglio il corso a chiunque voglia farsi strada nel mondo della ricerca clinica. La cura per ogni dettaglio, la devozione, la preparazione sono al massimo dei livelli. Lo consiglierei non solo per le nozioni teoriche, ma anche per i preziosi suggerimenti! Pienamente soddisfatta!
Martina Manna
Missione CRA online I ed. 2021
Essendo quello della ricerca clinica un settore che richiede un orientamento dedicato, ho particolarmente apprezzato l’interesse da parte degli organizzatori nel fornire il maggior numero di informazioni utili a creare consapevolezza. Situazioni che in ambito accademico non si verificano spesso. Per chi decide di iscriversi, i vantaggi sono molteplici: disporre di personale competente che forma, consiglia e aiuta a muovere i primi passi alimentando la motivazione e fornendo strumenti utili e diversificati, nonché una sessione ad hoc.
Stefano Bejor
Missione CRA online I ed. 2021
Il corso offre un’ottima opportunità di formazione per capire in breve tempo cosa vuol dire fare ricerca clinica e quali ruoli si possano ricoprire. Rende competitivo il proprio cv e indica inoltre quali strategie adottare per la ricerca del lavoro. Partecipare a questo corso vuol dire ampliare i propri orizzonti, interagire con altri apprendisti con cui condividere gli stessi interessi e creare un prezioso network di conoscenze.
Silvia Ruzittu
Missione CRA online I ed. 2021
Consiglierei questo percorso perché ti permette non solo di imparare o consolidare nozioni in merito alla ricerca clinica, ma permette anche di conoscere tutti gli innumerevoli ruoli e figure che muovono questo grande mondo, trovando quella per cui abbiamo più competenze e affinità. Il corso è ben strutturato, Stefano e Carla conducono lezioni complementari ma sempre interconnesse tra loro. Queste ore sono decisamente volate via!
Giada Magni
Missione CRA online I ed. 2021
Scopri durante il corso che ci sono tantissimi professionisti che operano nel mondo della ricerca clinica oltre al CRA. Il corso Missione CRA ti da gli strumenti per acquisire le competenze giuste per entrare all’interno di aziende ricoprendo ruoli diversi dal CRA ma allo stesso modo essenziali.
Dai uno sguardo al videocorso gratuito “Gli sbocchi professionali del Missione CRA”.
Tutte le lezioni sono date da chi questo lavoro già lo fa!
Tutti i trainer sono esperti qualificati che operano da anni nel campo della ricerca clinica.
La tua formazione è specifica sugli argomenti previsti dal DM del 15.11.2011 per trasformarti
in un professionista della ricerca clinica.
Potrai spendere la formazione acquisita non solo in Italia, ma anche all’estero!
Il certificato che ricevi alla fine del corso attesta le ore di formazione e gli argomenti trattati
ed è rilasciato in lingua inglese, in modo che tu possa utilizzarlo sul territorio nazionale
ed internazionale. La peculiarità di questo certificato è che viene rilasciato da due CRO italiane:
Yghea e ClinOpsHub.
Non importa dove vivi, purché tu voglia imparare sul serio.
Puoi farlo ovunque ti trovi, perché il corso Missione CRA è 100% online,
e lo puoi seguire da qualsiasi dispositivo.
Dal momento in cui entri a far parte della classe, ti cimenterai subito con i termini tecnici della ricerca clinica. Il corso prevede il 70% di attività pratiche attraverso workshop di gruppo. Ti aiuteranno a comprendere subito i protocolli di ricerca.
Sono previste sessioni di coaching di gruppo dove ci sarà la revisione dei CV e delle cover letter e tanti consigli su come migliorare soft skills e profilo professionale. Così potrai far colpo sui futuri recruiter.
Impari a comunicare in maniera efficace e ad allenare il tuo inglese con la lezione improntata sulla comunicazione. Migliorerai la tua strategia di ricerca del lavoro.
Tutti i corsisti del corso hanno accesso ad un canale riservato dove ogni mese vengono pubblicati decine di annunci di lavoro per figure professionali specifiche nel campo della ricerca clinica.
La platea dei corsisti del Corso di Alta Formazione Missione CRA è davvero variegata in termini di background e di età, ma una fondamentale caratteristica li accomuna: la voglia di esplorare l’affascinante mondo della ricerca clinica!
Possono partecipare al corso laureati/laureandi in discipline della categoria “Scienze della Vita” come Medicina, CTF, Farmacia, Biologia, Chimica, Biotecnologie, Scienze Infermieristiche e lauree equipollenti.
NB: per il solo ruolo del CRA, secondo le precisazioni definite da AIFA, è necessario avere una laurea magistrale. Tuttavia, si può partecipare al corso anche da laureandi, pur non essendo ancora in possesso del titolo: il nostro consiglio è proprio quello di iscriversi al corso entro 6 mesi dalla discussione della tesi.
Per tutti gli altri ruoli afferenti al mondo della ricerca clinica (e ce ne sono davvero tanti) non è obbligatorio avere una laurea magistrale.
Questo percorso costituisce un efficace starter point per costruire la tua carriera su solide basi non solo prettamente teoriche: accanto all’acquisizione delle nozioni fondamentali, avrai modo di metterti in gioco attivamente attraverso simulazioni e attività di gruppo, oltre ad avere l’opportunità di ascoltare le esperienze concrete condivise dai trainer, fonte di preziosi insegnamenti pratici, un effettivo valore aggiunto.
Iscriviti oraLaureata in Scienze Biologiche, dal 1990 al 1994 ha svolto attività di ricerca presso la divisione di Gastroenterologia del Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna. Dopo aver conseguito la specializzazione in Tossicologia ha iniziato a lavorare come Project Manager. Attualmente occupa la posizione di Quality Assurance & Training Manager. Grazie alla sua esperienza di Quality Assurance, è sicuramente la più titolata a svolgere le lezioni inerenti metodologia della ricerca clinica e Good Clinical Practice.
Dopo la Laurea in Biotecnologie Mediche, nello stesso anno ha iniziato un dottorato e la sua carriera come CRA per grandi CRO. In questo periodo ha realizzato che c’era la necessità di colmare un vuoto: la formazione nel settore farmaceutico. Dal 2013 ha fondato il Missione CRA, che fino ad oggi ha formato più di 1300 corsisti. Nel 2016 ha fondato la piattaforma e-learning FormazioneNelFarmaceutico.com, dove è possibile trovare videocorsi incentrati sulla Ricerca Clinica. Durante il corso Missione CRA si occupa della parte più pratica: grazie al suo approccio coinvolgente, le sue lezioni sono una sorta di viaggio nella vita quotidiana del CRA, attraverso la simulazione delle visite di monitoraggio e la revisione di documenti essenziali. Si concentra poi sulle strategie utili per la ricerca del lavoro e per strutturare un CV che faccia colpo sui recruiter.
Dopo un dottorato di ricerca in Biologia e Genetica, nel 2015 inizia la sua carriera nel settore della Ricerca Clinica partecipando al corso “Missione CRA”. Subito dopo ha l’opportunità di diventare CRA presso una grande CRO. Nel tempo assume ruoli di coordinamento e gestione di studi clinici sia in azienda farmaceutica che in CRO. Lavora come Clinical Team Manager Sponsor dedicata in una grande CRO e collabora come trainer al corso “Missione CRA”. Le attività di mentoring e formazione hanno infatti accompagnato il suo percorso fin dall’Università, rappresentano uno dei suoi interessi e aspirazioni.
Dopo la Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e dieci anni d’esperienza nell’ambito della Farmacovigilanza e della Drug Safety in importanti multinazionali farmaceutiche, nel 2018 fonda la propria azienda e da allora lavora come Pharmacovigilance and Drug Safety Consultant freelance.
Laureato in Biologia. Inizia la sua carriera come Quality Control Analyst. Decide poco dopo di frequentare il corso “Missione CRA” e inizia a lavorare per ClinOpsHub svolgendo attività di Clinical Project Associate e Phase 1 Specialist. Nel frattempo consegue un master in Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie. Nel 2020 inizia un dottorato industriale in Biostatistica ed Epidemiologia Clinica. Durante il corso, Luca approfondisce il tema del Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche, soffermandosi anche sugli aspetti autorizzativi di uno studio clinico. Grazie alla sua esperienza di dottorato, sarà protagonista della sessione Bonus di Statistica.
Laureata in Biotecnologie per la Salute nel 2009. Dopo un Master in Attività Regolatorie, ha iniziato un’esperienza nel Dipartimento di Qualità di una nota azienda farmaceutica. Ha conosciuto il mondo della ricerca clinica grazie al corso “Missione CRA”. Nel 2019 entra in ClinOpsHub come Clinical Project Associate. Durante il corso Valeria affronta il tema del Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche e sulle Normative. Inoltre è la Trainer della sessione Bonus relativa alla gestione di un archivio di qualità.
Laureata in Farmacia, dopo l’esperienza come Quality Assurance GMP si affaccia al mondo della ricerca clinica frequentando il corso di Alta Formazione in Ricerca Clinica “Missione CRA”. Inizia la sua carriera in ClinOpsHub srl come Site Optimization Specialist, supportando i centri sperimentali nel raggiungimento e mantenimento dei requisiti previsti dalla Determina AIFA n. 809/2015. Attualmente si occupa di Assicurazione Qualità nelle sperimentazioni cliniche di Fase 1. Grazie alla sua esperienza pregressa nella Qualità in ambito GMP, nella sessione dedicata del corso Missione CRA Laura mostra come le Good Clinical Practice (GCP) e le Good Manufacturing Practice (GMP) possano essere correlate tra loro, facendo uno special focus sull’Annex 13.
Biotecnologo con un Dottorato di Ricerca in Farmacologia presso l’Università di Pisa, da oltre 10 anni lavora nel campo della ricerca clinica dapprima in un istituto di ricerca no-profit e poi all’interno di diverse Trial Unit accademiche. È operativo nel settore della Ricerca Clinica e, tra le varie attività in cui è stato coinvolto, si è dedicato anche alla formazione. Nella nuova versione del Missione CRA, Alberto si occupa di descrivere nel dettaglio il ruolo del Clinical Research Coordinator, figura chiave all’interno di un centro sperimentale.
Direttore e fondatore del Missione CRA e Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub srl
Continua a leggereAuditor Esperto GCP e Training Manager presso la CRO ClinOpsHub srl
Continua a leggereNonostante la denominazione “Missione CRA”, il nostro corso non si limita ad esplorare esclusivamente la figura del Clinical Research Associate, seguendo questo percorso formativo avrai finalmente una visione chiara e completa sul mondo della ricerca clinica, scoprendo i ruoli di molte altre figure coinvolte nella conduzione degli studi clinici.
Tutti questi attori svolgono una specifica funzione e collaborano tra loro per un’accurata conduzione dello studio.
Ecco alcuni esempi di sbocchi professionali alternativi al CRA a cui potrai aspirare dopo aver frequentato il corso:
2 ore
Presentazione del corso, modalità di svolgimento, argomenti, i Trainer e le piattaforme da utilizzare. In questa sessione tutti i partecipanti hanno modo di conoscersi tra loro.
16 ore
Gli argomenti trattati in queste sessioni sono: Metodologia della ricerca clinica, Good Clinical Practice, Normative della ricerca clinica, Farmacovigilanza e Assicurazione di Qualità.
32 ore
Vedremo nel dettaglio le attività svolte dal CRA e dallo Study Coordinator presso il centro sperimentale. La qualità per le sperimentazioni di fase 1. Come approcciarci in maniera efficace al mondo del lavoro.
Una volta terminato il corso Missione CRA, dopo il superamento di un test finale, riceverai il CERTIFICATO che attesta le 50 ore di formazione richieste dal DM del 15.11.2011, uno dei requisiti fondamentali per poter svolgere l’attività da Clinical Research Associate (CRA).
Questo certificato, unico nel suo genere, viene prodotto in lingua inglese per essere meglio spendibile nel mondo del lavoro, sia in Italia cha all'estero, ed è rilasciato da ben due CRO italiane.
Iscriviti oraClicca su una domanda per leggere la mia risposta
Clinical Research Career Boost
Formazione richiesta dal Decreto 15.11.2011
Coaching in inglese sulla comunicazione
Sessioni Bonus (Revisione CV e Cover Letter di gruppo - Cenni di statistica - L'Archivio di Qualità - Il Regolamento Europeo 536/2014)
Canale Telegram con offerte di lavoro esclusive
Clinical Research Academy per 12 mesi
Coaching di gruppo: 4 sessioni in italiano + 2 sessioni in inglese
10 videocorsi incentrati sulla ricerca clinica
Una settimana di formazione on the job in presenza presso ClinOpsHub a Mesagne (BR)
Bonus di 1000€ su formazionenelfarmaceutico.com
Welcome Bonus - 3 Videocorsi del valore di 237€
Evento Networking in presenza nell'ultimo week-end in presenza
Consulenza strategica di gruppo dopo 30 giorni dalla fine del corso
Clinical Research Career Boost
Formazione richiesta dal Decreto 15.11.2011
Coaching in inglese sulla comunicazione
Sessioni Bonus (Revisione CV e Cover Letter di gruppo - Cenni di statistica - L'Archivio di Qualità - Il Regolamento Europeo 536/2014)
Canale Telegram con offerte di lavoro esclusive
Clinical Research Academy per 12 mesi
Coaching di gruppo: 4 sessioni in italiano + 2 sessioni in inglese
10 videocorsi incentrati sulla ricerca clinica
Una settimana di formazione on the job in presenza presso ClinOpsHub a Mesagne (BR)
Bonus di 1000€ su formazionenelfarmaceutico.com
Welcome Bonus - 3 Videocorsi del valore di 237€
Evento Networking in presenza nell'ultimo week-end in presenza
Consulenza strategica di gruppo dopo 30 giorni dalla fine del corso
4
Clinical Research Career Boost
Formazione richiesta dal Decreto 15.11.2011
Coaching in inglese sulla comunicazione
Sessioni Bonus (Revisione CV e Cover Letter di gruppo - Cenni di statistica - L'Archivio di Qualità - Il Regolamento Europeo 536/2014)
Canale Telegram con offerte di lavoro esclusive
Clinical Research Academy per 12 mesi
Coaching di gruppo: 4 sessioni in italiano + 2 sessioni in inglese
10 videocorsi incentrati sulla ricerca clinica
Una settimana di formazione on the job in presenza presso ClinOpsHub a Mesagne (BR)
Bonus di 1000€ su formazionenelfarmaceutico.com
Welcome Bonus - 3 Videocorsi del valore di 237€
Evento Networking in presenza nell'ultimo week-end in presenza
Consulenza strategica di gruppo dopo 30 giorni dalla fine del corso
Bonus a tempo per iscrizioni pervenute entro il 27 Marzo 2023