Missione CRA – Corso in Ricerca Clinica

Missione CRA

Il corso di riferimento in Italia
per gli aspiranti professionisti
della ricerca clinica.

Iscriviti Ora

00Giorni -5Ore -57Minuti -56Secondi

Inizia da questo evento gratuito

Rapporto AIFA 2020-2022: le attuali opportunità nella Ricerca Clinica

28 Settembre 2023 ore 17:00

ISCRIVITI

DOVE Online

Inizio Corso 6 Novembre 2023

Durata 3 Mesi

Frequenza Formula Weekend

Sei arrivato qui perchè probabilmente hai terminato il tuo percorso universitario e non sai che strada intraprendere oppure hai già un lavoro ma non ti soddisfa. Ti risulta difficile cambiare rotta, o non sai come fare.

 

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI VIA WHATSAPP

10 anni di attività

74 edizioni svolte

2011 corsisti formati

9 trainer con esperienza

Mi presento, sono Stefano Lagravinese e lavoro nel campo della Ricerca Clinica dal 2004.

Appena ho conseguito la laurea in biotecnologie mediche, mi sono innamorato della Ricerca Clinica durante il mio dottorato, diventandone un forte sostenitore.

Negli anni ho lavorato come CRA per diverse CRO internazionali. Proprio durante la mia carriera, mi sono reso conto dell’assenza di un luogo di confronto per chi voleva capirne di più di questo settore e chi operava già sul campo.

Spinto dall’obiettivo di orientare ed aiutare i giovani laureati (e non solo) ad intraprendere una carriera in questo settore, nel 2013 ho ideato e fondato un programma formativo unico nel suo genere, il corso in Ricerca Clinica Missione CRA. Un percorso che costituisce lo starter point per costruire una carriera su solide basi che non sono solo quelle prettamente teoriche che ci si aspetta da un classico corso di formazione.

Con il Missione CRA ho fornito a tantissimi corsisti, in un momento di scelta del proprio futuro professionale, diversi spunti. Ho messo a disposizione i miei anni di esperienza, i miei consigli utili e tutti gli strumenti in mio possesso per permettere ad ognuno di loro di avere una maggiore consapevolezza della strada da percorrere dopo la laurea, oltre che una valida alternativa a chi ha deciso di dare una svolta alla propria vita professionale.

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI VIA WHATSAPP

Ecco alcune recensioni di chi ha già preso parte al

Missione CRA

Visualizza tutte

Cosa ottieni con il Missione CRA?

  1. 50 ore di formazione in linea con le 40 ore minime richieste dal DM del 15.11.2011;
  2. Il Clinical Research Career Boost: potente strumento utile a iniziare a muovere i primi passi nel modo della ricerca clinica o a consolidare i concetti di base della ricerca clinica;
  3. L'eBook "Diventare CRA" una guida in 9 passi per diventare CRA;
  4. "Contenuti Extra" e "Bonus a Tempo".
Iscriviti ora

Perché seguire il Missione CRA?

Non solo CRA

Scopri durante il corso che ci sono tantissimi professionisti che operano nel mondo della ricerca clinica oltre al CRA. Il corso Missione CRA ti da gli strumenti per acquisire le competenze giuste per entrare all’interno di aziende ricoprendo ruoli diversi dal CRA ma allo stesso modo essenziali.

Dai uno sguardo al videocorso gratuito “Gli sbocchi professionali del Missione CRA”.

Trainer esperti del settore

Tutte le lezioni sono date da chi questo lavoro già lo fa! Tutti i trainer sono esperti qualificati che operano da anni nel campo della ricerca clinica.

La formazione come da DM 15.11.2011 spendibile a livello internazionale

La tua formazione è specifica sugli argomenti previsti dal DM del 15.11.2011 per trasformarti in un professionista della ricerca clinica. Potrai spendere la formazione acquisita non solo in Italia, ma anche all’estero!

Il Certificato in inglese rilasciato da 2 CRO

Il certificato che ricevi alla fine del corso attesta le ore di formazione e gli argomenti trattati ed è rilasciato in lingua inglese, in modo che tu possa utilizzarlo sul territorio nazionale ed internazionale. La peculiarità di questo certificato è che viene rilasciato da due CRO italiane:
Yghea e ClinOpsHub.

Iscriviti ora

I vantaggi di Missione CRA

  1. Studia da dove vuoi

    Non importa dove vivi, purché tu voglia imparare sul serio. Puoi farlo ovunque ti trovi, perché il corso Missione CRA è 100% online.

  2. Teoria ma anche tanti workshop pratici

    Questo percorso costituisce un efficace starter point per costruire la tua carriera su solide basi non solo prettamente teoriche: accanto all’acquisizione delle nozioni fondamentali, avrai modo di metterti in gioco attivamente attraverso simulazioni e attività di gruppo, oltre ad avere l’opportunità di ascoltare le esperienze concrete condivise dai trainer, fonte di preziosi insegnamenti pratici, un effettivo valore aggiunto. Dal momento in cui entri a far parte della classe, ti cimenterai subito con i termini tecnici della ricerca clinica. Il corso prevede il 65% di attività pratiche attraverso workshop di gruppo. Ti aiuteranno a comprendere subito i protocolli di ricerca.

  3. Coaching di gruppo

    Sono previste sessioni di coaching di gruppo dove ci sarà la revisione dei CV e delle cover letter e tanti consigli su come migliorare soft skills e profilo professionale. Così potrai far colpo sui futuri recruiter.

  4. Focus sulla comunicazione efficace

    Impari a comunicare in maniera efficace e ad allenare il tuo inglese con la lezione improntata sulla comunicazione. Migliorerai la tua strategia di ricerca del lavoro.

  5. Canale Telegram dedicato

    Tutti i corsisti del corso hanno accesso ad un canale riservato dove ogni mese vengono pubblicati decine di annunci di lavoro per figure professionali specifiche nel campo della ricerca clinica.

Iscriviti ora

Destinatari del Corso Missione CRA

Laureati e Laureandi

Dottorati e Dottorandi

Operatori del Settore

La platea dei corsisti del Corso Missione CRA è davvero variegata in termini di background e di età, ma una fondamentale caratteristica li accomuna: la voglia di esplorare l’affascinante mondo della ricerca clinica! Possono partecipare al corso laureati/laureandi in discipline della categoria “Scienze della Vita” come Medicina, CTF, Farmacia, Biologia, Chimica, Biotecnologie, Scienze Infermieristiche e lauree equipollenti.

NB: per il solo ruolo del CRA, secondo le precisazioni definite da AIFA, è necessario avere una laurea magistrale. Tuttavia, si può partecipare al corso anche da laureandi, pur non essendo ancora in possesso del titolo: il nostro consiglio è proprio quello di iscriversi al corso entro 6 mesi dalla discussione della tesi.

Per tutti gli altri ruoli afferenti al mondo della ricerca clinica (e ce ne sono davvero tanti) non è obbligatorio avere una laurea magistrale.

Scegli la versione più adatta a te Missione CRA

Standard, Pro oppure Advanced

Iscriviti ora

I Trainer di Missione CRA

Opportunità Professionali

Nonostante la denominazione “Missione CRA”, il nostro corso non si limita ad esplorare esclusivamente la figura del Clinical Research Associate, seguendo questo percorso formativo avrai finalmente una visione chiara e completa sul mondo della ricerca clinica, scoprendo i ruoli di molte altre figure coinvolte nella conduzione degli studi clinici. Ecco alcuni esempi di sbocchi professionali alternativi al CRA a cui potrai aspirare dopo aver frequentato il corso:

  • Clinical Research Coordinator;
  • Observational Research Specialistl;
  • Clinical Trial Assistant;
  • Project Coordinator;
  • In house CRA;
  • Study Nurse;
  • Study Start Up Associate;
  • Clinical Quality Assurance;
  • Site Optimization Specialist;
  • ...e molti altri! Puoi scoprirli guardando il videocorso "Gli sbocchi professionali del Missione CRA" presente sulla piattaforma FormazioneNelFarmaceutico.com

Sessione di orientamento gratuita

Puoi prenotare la tua sessione di orientamento gratuita
con il team Missione CRA per capire se la Ricerca Clinica fa al caso tuo!

Iscriviti ora

Argomenti trattati nel Corso Missione CRA

  1. Metodologia e normativa della sperimentazione clinica;
  2. Good Clinical Practice (GCP);
  3. Norme di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP);
  4. Farmacovigilanza;
  5. Sistemi di qualità e assicurazione di qualità;
  6. Compiti del monitor di cui al paragrafo 5.18 dell’allegato 1 al decreto ministeriale 15 luglio 1997.

Come è strutturato il Missione CRA

50 ore di formazione così suddivise:

Calendario Lezioni

2 ore

Sessione Introduttiva

Presentazione del corso, modalità di svolgimento, argomenti, i Trainer e le piattaforme da utilizzare. In questa sessione tutti i partecipanti hanno modo di conoscersi tra loro.

  • Presentazione dei trainer e dei partecipanti
  • Informazioni sullo svolgimento
Leggi di più

16 ore

4 Sessioni di Teoria pura

Gli argomenti trattati in queste sessioni sono: Metodologia della ricerca clinica, Good Clinical Practice, Normative della ricerca clinica, Farmacovigilanza e Assicurazione di Qualità.

  • Metodologia della sperimentazione clinica
  • D.M 15/07/1997 – Linea Guida ICH-GCP
  • D.M 15/07/1997 – Linea Guida ICH-GCP (Sperimentatore, Sponsor, Documenti)
  • Normativa di base per le sperimentazioni cliniche e Farmacovigilanza
Leggi di più

32 ore

8 Sessioni di teoria applicata e pratica

Vedremo nel dettaglio le attività svolte dal CRA e dallo Study Coordinator presso il centro sperimentale. La qualità per le sperimentazioni di fase 1. Come approcciarci in maniera efficace al mondo del lavoro.

  • La Qualità nella sperimentazione clinica
  • Il sistema di qualità per gli studi di fase 1
  • Annexes 13 GMP
  • Regolamento Europeo 536/2014
  • Gli attori
  • Il protocollo
  • La selezione del centro sperimentale: la Feasibility
  • Il ruolo del CRA
  • Il monitoraggio
  • Gli essential Documents
  • Drug Accountability
  • Feasibility dal punto di vista del CRC
  • Le visite al centro dal punto di vista del CRC: PSV, SIV, SMV, COV
Leggi di più

Contenuti Extra

  • La statistica per la ricerca clinica
  • L’archivio di qualità
  • Revisione CV e Cover letter di gruppo
  • Approfondimento sul nuovo Regolamento Europeo 536/2014
  • Simulazioni di Pre-Study Visit, Site Initiation Visit, Site Monitoring Visit e Close Out Visit
  • Coaching in inglese incentrato sulla comunicazione
  • Trova le tue opportunià nella ricerca clinica

Bonus a Tempo

  • Welcome Bonus (tre videocorsi)
  • Evento Networking nell’ultima settimana in presenza
  • Consulenza strategica di gruppo dopo 30 giorni dalla fine del corso

Scopri i Bonus

Certificato Finale

Una volta terminato il corso Missione CRA, dopo il superamento di un test finale, riceverai il CERTIFICATO che attesta le 50 ore di formazione richieste dal DM del 15.11.2011, uno dei requisiti fondamentali per poter svolgere l’attività da Clinical Research Associate (CRA).

Questo certificato, unico nel suo genere, viene prodotto in lingua inglese per essere meglio spendibile nel mondo del lavoro, sia in Italia cha all'estero, ed è rilasciato da ben due CRO italiane.

Iscriviti ora

Domande frequenti

Clicca su una domanda per leggere la mia risposta

Che differenza c’è tra il “Missione CRA” e un master in Ricerca Clinica?

Il Missione CRA è un corso di alta formazione in ricerca clinica, al termine del quale riceverai un certificato che attesta le ore di formazione e gli argomenti trattati, conformi a quanto richiesto dal DM 15.11.2011.
Inoltre secondo il DM del 15.11.2011 per diventare CRA bisogna svolgere 4 mesi di attività in ricerca clinica o possedere un master. Pertanto, il master può sostituire i 4 mesi di attività richiesti.
Di contro il master richiede un investimento di tempo e risorse maggiori rispetto al corso e i temi trattati non si focalizzano soltanto sulla ricerca clinica. Inoltre, non è detto che il master ti garantisca un tirocinio.
Quindi se vuoi raggiungere prima l’obiettivo di comprendere il mondo della ricerca clinica e avere i principali strumenti per entrarci, io farò di tutto per farti fare la differenza.

Dopo il corso è previsto un tirocinio?

Dopo il corso non è previsto un tirocinio. Tuttavia al termine del corso, sarai inserito all’interno di un canale Telegram riservato ai corsisti del Missione CRA, dove pubblico offerte di lavoro esclusive per entry level e per chi ha già qualche anno di esperienza, consigli su come trovare lavoro e su come affrontare i colloqui. Per darti un’idea nel 2021 ho pubblicato in tutto 185 posizioni! Pertanto avrai tutti gli strumenti per entrare nel mondo della ricerca clinica.

Mi devo ancora laureare. Posso frequentare ugualmente il corso?

Secondo le ultime indicazioni rilasciate dall’AIFA, per poter diventare CRA è necessario avere una laurea magistrale in “Scienze della Vita” (per esempio Farmacia, CTF, Biologia, Biotecnologie, ecc.). Tuttavia, ti consiglio di partecipare al corso se sei prossimo alla laurea (massimo 6 mesi dalla fine del corso), in modo che inizi da subito ad acquisire la formazione necessaria e ad orientarti su come muoverti ancor prima di laurearti.

Il corso prevede solo lezioni teoriche o anche esercitazioni pratiche?

Il corso prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche, durante le quali potrai toccare con mano alcuni documenti della ricerca clinica e svolgere simulazioni di attività che il CRA compie durante le visite di monitoraggio.

A che tipo di contratto posso aspirare se lavoro in ricerca clinica?

In genere le aziende prevedono l’assunzione con contratto a tempo indeterminato, a volte preceduta da un periodo di stage. Per lavorare nei centri sperimentali, in genere i contratti prevedono borse di studio, assegni di ricerca e talvolta anche la Partita IVA.

Se ho un dottorato di ricerca ho più o meno possibilità di intraprendere una carriera nella ricerca clinica?

Salvo che tu non abbia conseguito un dottorato in ricerca clinica, l’aver conseguito un dottorato non fa differenza nell’avviare una carriera nel settore della ricerca clinica. Per saperne di più, ti invito a leggere questo articolo in cui ne parlo in maniera approfondita.

Perché frequentare il corso mi renderebbe più competitivo rispetto ad altri?

Il programma del corso, oltre a prevedere gli argomenti previsti dal DM 15.11.2011, prevede delle sessioni di coaching incentrate sulla ricerca del lavoro in questo settore. In particolare, è prevista la revisione del curriculum vitae per renderlo più appetibile agli occhi di un recruiter, la revisione della motivational letter e consigli motivazionali su come muoversi dopo aver terminato il corso.

Che tipo di supporto riceverò dopo aver frequentato il corso?

Al termine del corso, sarai inserito all’interno di un canale Telegram riservato ai corsisti del Missione CRA, dove pubblico offerte di lavoro esclusive per entry level e per chi ha già qualche anno di esperienza, consigli su come trovare lavoro e su come affrontare i colloqui.

C’è un limite di età per poter intraprendere una carriera in ricerca clinica?

Non c’è un limite di età. Ci sono stati corsisti over 40 che, stanchi della loro situazione lavorativa, hanno deciso di frequentare il corso Missione CRA per intraprendere un nuovo percorso. Quello che occorre è la volontà di rimettersi in gioco e una forte motivazione per ricominciare.

Il corso prevede anche le visite in affiancamento ad un CRA esperto?

Il corso non prevede le visite in affiancamento. Tuttavia, quello che interessa alle aziende è assumere una persona formata e motivata ad intraprendere una carriera in questo settore. Una volta assunto, sarà l’azienda ad affiancarti ad un CRA esperto per ottenere le 10 visite. Per saperne di più, ti invito a leggere questo articolo in cui ne parlo in maniera approfondita.

Oltre al ruolo del CRA, a quali altri ruoli professionali posso aspirare dopo aver frequentato il corso?

Durante il corso scoprirai che esistono decine di altri ruoli interessanti per entry level. Potrai lavorare all’interno di aziende farmaceutiche, CRO, centri sperimentali, Comitati Etici, fornitori di servizi per la ricerca clinica, associazioni e fondazioni no profit. All’interno di queste realtà ci sono numerosi ruoli a cui puoi aspirare. Per saperne di più, ti invito a seguire il videocorso gratuito “Gli sbocchi professionali del Missione CRA”.

Al termine del corso mi sarà rilasciato un certificato di partecipazione?

Certo! Al termine del corso ti sarà rilasciato un certificato che attesta le ore di formazione e gli argomenti trattati, conformi a quanto richiesto dal DM 15.11.2011. Riceverai il certificato a seguito del superamento di un test finale o, nel caso in cui non sia possibile seguire le lezioni per almeno 35 ore in diretta, dopo il superamento dei test aggiuntivi preparati ad hoc sull’intero programma.

Inoltre, il certificato è scritto in lingua inglese in modo che tu possa utilizzarlo sul territorio nazionale ed internazionale. La peculiarità di questo certificato è che viene rilasciato da due CRO italiane: Yghea e ClinOpsHub.

Sono previste delle assenze? Sono vincolanti per il rilascio del certificato?

Durante la lezione in diretta si prende nota delle presenze all’interno di un apposito registro presenze. Inoltre, il sistema utilizzato per l’esecuzione del corso online, permette di tenere traccia anche di chi ha recuperato le eventuali lezioni perse. È fortemente consigliato seguire almeno 35 ore in diretta sul totale di 50 ore di formazione. Nel caso non sia possibile rispettare tale limite, sarà necessario eseguire dei test aggiuntivi preparati ad hoc e che verteranno sull’intero programma.

NB: E’ importante seguire le sessioni il più possibile “live”, in questo modo si ha la possibilità di chiedere direttamente al trainer alcuni chiarimenti sugli argomenti trattati, il quale nell’immediato potrà rispondere alle domande.

Se non posso partecipare ad una sessione?

Se si è impossibilitati a partecipare a una singola sessione in diretta, si può rivedere la registrazione della lezione persa sulla piattaforma FormazioneNelFarmaceutico.com, commentare e fare eventuali domande.

Ho una laurea triennale. Posso diventare CRA?

Secondo le ultime indicazioni rilasciate dall’AIFA, per poter diventare CRA è necessario avere una laurea magistrale in “Scienze della Vita” (per esempio Farmacia, CTF, Biologia, Biotecnologie, ecc.). Tuttavia, se possiedi una laurea triennale puoi comunque accedere ad altri ruoli professionali nel settore della ricerca clinica. Se vuoi conoscerli, ti invito a seguire il videocorso gratuito “Gli sbocchi professionali del Missione CRA”.

Missione CRA Scegli il piano...

Piano Standard

Missione CRA
Standard

1.697€ (IVA inc.)

iscriviti

  • Clinical Research Career Boost

  • Formazione richiesta dal Decreto 15.11.2011

  • Coaching in inglese sulla comunicazione

  • Sessioni Bonus (Revisione CV e Cover Letter di gruppo - Cenni di statistica - L'Archivio di Qualità - Il Regolamento Europeo 536/2014)

  • Canale Telegram con offerte di lavoro esclusive

  • Clinical Research Academy per 12 mesi

  • Coaching di gruppo: 4 sessioni in italiano + 2 sessioni in inglese

  • 10 videocorsi incentrati sulla ricerca clinica

  • Una settimana di formazione on the job in presenza presso ClinOpsHub a Mesagne (BR)

  • Bonus di 1000€ su formazionenelfarmaceutico.com

  • Welcome Bonus - 3 Videocorsi del valore di 237€

  • Evento Networking in presenza nell'ultimo week-end in presenza

  • Consulenza strategica di gruppo dopo 30 giorni dalla fine del corso

Il più Venduto

Missione CRA
Pro

1.997€ (IVA inc.)

iscriviti

  • Clinical Research Career Boost

  • Formazione richiesta dal Decreto 15.11.2011

  • Coaching in inglese sulla comunicazione

  • Sessioni Bonus (Revisione CV e Cover Letter di gruppo - Cenni di statistica - L'Archivio di Qualità - Il Regolamento Europeo 536/2014)

  • Canale Telegram con offerte di lavoro esclusive

  • Clinical Research Academy per 12 mesi

  • Coaching di gruppo: 4 sessioni in italiano + 2 sessioni in inglese

  • 10 videocorsi incentrati sulla ricerca clinica

  • Una settimana di formazione on the job in presenza presso ClinOpsHub a Mesagne (BR)

  • Bonus di 1000€ su formazionenelfarmaceutico.com

  • Welcome Bonus - 3 Videocorsi del valore di 237€

  • Evento Networking in presenza nell'ultimo week-end in presenza

  • Consulenza strategica di gruppo dopo 30 giorni dalla fine del corso

Posti disponibili 4

Missione CRA
Advanced

2.997€ (IVA inc.)

iscriviti

  • Clinical Research Career Boost

  • Formazione richiesta dal Decreto 15.11.2011

  • Coaching in inglese sulla comunicazione

  • Sessioni Bonus (Revisione CV e Cover Letter di gruppo - Cenni di statistica - L'Archivio di Qualità - Il Regolamento Europeo 536/2014)

  • Canale Telegram con offerte di lavoro esclusive

  • Clinical Research Academy per 12 mesi

  • Coaching di gruppo: 4 sessioni in italiano + 2 sessioni in inglese

  • 10 videocorsi incentrati sulla ricerca clinica

  • Una settimana di formazione on the job in presenza presso ClinOpsHub a Mesagne (BR)

  • Bonus di 1000€ su formazionenelfarmaceutico.com

  • Welcome Bonus - 3 Videocorsi del valore di 237€

  • Evento Networking in presenza nell'ultimo week-end in presenza

  • Consulenza strategica di gruppo dopo 30 giorni dalla fine del corso

Bonus a tempo per iscrizioni pervenute entro il 2 Ottobre 2023

Compila il modulo per ricevere informazioni sul Missione CRA

Inserendo qui in basso i tuoi dati, ti contatteremo il prima possibile

Informativa Richiesta informazioni Missione CRA
Newsletter Missione CRA

Marketing a cura di
Open chat
Ciao 👋
Hai bisogno di informazioni e chiarimenti sui nostri corsi?
Scrivici: ti risponderemo il prima possibile.