Fiammetta Gatto
Missione CRA online 2021
Lo consiglierei perché per chi vuole entrare in questo mondo, questo corso chiarisce tutte le nozioni fondamentali per avere un’idea più chiara sulla ricerca clinica.
Michele Sparano
Missione CRA online I ed. 2021
Consiglio il corso a chiunque voglia farsi strada nel mondo della ricerca clinica. La cura per ogni dettaglio, la devozione, la preparazione sono al massimo dei livelli. Lo consiglierei non solo per le nozioni teoriche, ma anche per i preziosi suggerimenti! Pienamente soddisfatta!
Martina Manna
Missione CRA online I ed. 2021
Essendo quello della ricerca clinica un settore che richiede un orientamento dedicato, ho particolarmente apprezzato l’interesse da parte degli organizzatori nel fornire il maggior numero di informazioni utili a creare consapevolezza. Situazioni che in ambito accademico non si verificano spesso. Per chi decide di iscriversi, i vantaggi sono molteplici: disporre di personale competente che forma, consiglia e aiuta a muovere i primi passi alimentando la motivazione e fornendo strumenti utili e diversificati, nonché una sessione ad hoc.
Stefano Bejor
Missione CRA online I ed. 2021
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Il corso offre un’ottima opportunità di formazione per capire in breve tempo cosa vuol dire fare ricerca clinica e quali ruoli si possano ricoprire. Rende competitivo il proprio cv e indica inoltre quali strategie adottare per la ricerca del lavoro. Partecipare a questo corso vuol dire ampliare i propri orizzonti, interagire con altri apprendisti con cui condividere gli stessi interessi e creare un prezioso network di conoscenze.
Silvia Ruzittu
Missione CRA online I ed. 2021
Consiglierei questo percorso perché ti permette non solo di imparare o consolidare nozioni in merito alla ricerca clinica, ma permette anche di conoscere tutti gli innumerevoli ruoli e figure che muovono questo grande mondo, trovando quella per cui abbiamo più competenze e affinità. Il corso è ben strutturato, Stefano e Carla conducono lezioni complementari ma sempre interconnesse tra loro. Queste ore sono decisamente volate via!
Giada Magni
Missione CRA online I ed. 2021
Lo consiglierei perché fin troppo spesso all’Università non si parla minimamente di ricerca clinica e, una volta laureati, siamo convinti che il nostro futuro lavorativo sia dietro un bancone, con poche altre opzioni. Il corso mi ha aperto gli occhi su questo mondo così vasto ed interessante, dove esistono tantissimi ruoli a cui aspirare, con possibilità di crescita professionale nel corso degli anni. Personalmente, credo ci sia l’imbarazzo della scelta! E anche se dopo il corso si decidesse di non voler entrare nell’ambiente della ricerca clinica, almeno sarà stata una scelta consapevole; inoltre, le conoscenze acquisite sulle GCP potranno comunque essere inserite sul proprio CV.
Martina Lucchesi
Missione CRA Extended Online 2020
Consiglierei il corso ad un mio coetaneo appena laureato che ancora è indeciso su cosa fare nella propria vita, perché penso sia una esperienza formativa e personale importante. Dopo questo corso mi sento più capace di cercare lavoro e più sicura delle mie conoscenze e capacità. Sicuramente Stefano e Carla ti trasmettono la loro passione e questo ha un impatto positivo sulle persone che seguono il corso.
Francesca Rebecchi
Missione CRA Extended Online 2020
Sono molto contento di come sia stata strutturata e organizzata la prima edizione extended del Missione CRA online. Nonostante ognuno sia seduto davanti al proprio dispositivo, si ha comunque la sensazione di stare tutti insieme in un’aula, questo grazie alla possibilità di potersi vedere ed interagire in qualsiasi momento durante il corso. Gli argomenti, sia per quanto riguarda la parte teorica svolta da Carla Polimeni che per quella più pratica svolta da Stefano, sono stati spiegati in maniera chiara e semplice e i molti esempi pratici fatti hanno permesso di comprendere al meglio anche i passaggi un po’ più ostici; 4 ore passano veramente in fretta. Mi è piaciuta molto la possibilità di avere a disposizione un sito (FormazioneNelFarmaceutico.com) dove è possibile scaricare le slide, materiale aggiuntivo e avere la possibilità di rivedere le lezioni, in modo da poter riprendere i passaggi che possono essere sfuggiti durante la diretta. Ho molto apprezzato la possibilità di svolgere dei compiti a casa e lavori di gruppo che hanno permesso di rafforzare l’apprendimento delle informazioni che ci sono state date durante il corso. Finito questo corso non posso dire altro che sono pienamente soddisfatto di aver scelto il Missione CRA online e ancora più determinato per il futuro.
Giuseppe Di Lorenzo
Missione CRA Extended Online 2020
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Io ho già consigliato questo corso ad un mio compagno della magistrale che credo proprio parteciperà ad una delle prossime edizioni. Gli ho riferito che vale la pena partecipare perché ti apre gli occhi su una realtà sconosciuta a noi laureati in materie scientifiche. Per chi è predisposto a questo tipo di lavoro, il corso conferisce un’impronta utile per perseguire questa carriera. Per chi si accorge che non fa per lui, è sempre una vittoria essere consapevoli di non perdere tempo a cimentarsi in qualcosa per cui non si è portati. Inoltre il corso predispone per MOLTE professioni che fanno parte della ricerca clinica. Si ha quindi un ampio range in cui spaziare per comprendere quale posizione sia la più congeniale.
Chiara Salfi (ora Junior CRA)
Missione CRA Extended Roma 2019
Il settore della ricerca clinica è in continua espansione e sul mercato c’è una grande richiesta di figure specializzate in questo ambito. Io consiglio questo corso perché offre gli strumenti necessari, soprattutto a coloro che si affacciano per la prima volta in questo mondo, per poter intraprendere la professione, non solo di Clinical Research Associate (CRA), ma anche di tutte le altre figure che vi ruotano attorno. Penso di aver fatto la scelta giusta che può, associata ad impegno e forza di volontà, fare la differenza sul mercato del lavoro, avendo adesso una preparazione teorica non indifferente e andando anche a ricoprire uno dei punti del Decreto Ministeriale necessari per l’esercizio della professione di monitor. Se vi interessa il mondo della ricerca clinica, o se non ne siete a conoscenza e volete capire cosa sia e cosa si fa, allora questo corso è tutto ciò di cui avete realmente bisogno.
Angelo Cimino (ora Associate CRA)
Missione CRA Classic Bologna 2018
Passione, dedizione e competenza sono le parole che meglio si associano al corso Missione CRA. Se sei curioso, interessato a comprendere cosa sia la ricerca clinica e le figure professionali che ne fanno parte, questo è il corso adatto: ben strutturato e focalizzato sull’argomento. Fornisce buone conoscenze teoriche e le sessioni pratiche permettono di fissare al meglio i concetti appena acquisiti. Inoltre, Stefano, Carla e Giorgia sono sempre molto disponibili per qualunque chiarimento e dispensano consigli molto utili su come approcciarsi a questo settore (revisione CV, motivational letter, english interview). Tornerete a casa con le idee più chiare e determinati ad intraprendere una nuova sfida e perseguire i vostri obiettivi: entrare nella ricerca clinica!
Teresa Bellissimo (ora Clinical Research Coordinator)
Missione CRA Extended Milano 2018
Consiglio caldamente il Missione CRA a chiunque abbia solo anche la curiosità di conoscere il mondo delle sperimentazioni cliniche. Stefano e il suo team, tutti estremamente competenti, riescono in poche ore a dare le conoscenze base necessarie per affrontare i primi colloqui, e le possibilità di affermarsi in questo settore, dopo il corso, sono estremamente alte. Inoltre, nonostante il nome “Missione CRA” vengono toccate numerose altre professioni. Una vera e propria esperienza e a mio avviso uno starting point, fondamentale per chiunque voglia tentare un approccio in questo settore. Straconsigliato!!
Marco Vaudi (ora Clinical Research Associate I presso Syneos Health)
Missione CRA Extended Roma 2019
Lo consiglierei perché è efficace, ti dà una panoramica sulla ricerca clinica, è coinvolgente, gli insegnanti sono preparatissimi e ti motivano tantissimo. E’ un corso che ti dà moltissime nozioni e un grandissimo input per iniziare in questo settore, altissima disponibilità di tutti gli insegnati e grandissimo sostegno da parte di Stefano anche dopo il corso.
Marzia Sinchetto
Missione CRA Extended Milano 2018 (ora Clinical Trial Assistant presso una CRO internazionale)
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Sicuramente CAMBIO un’esperienza da fare sia da un punto di vista professionale che umano. Trainer preparatissimi e disponibili, si crea un bel rapporto anche perché si passano tante ore insieme. Era da un pò che corteggiavo il corso e alla fine mi sono decisa e col senno di poi mi dico: “cos’hai aspettato a farlo?”. Consiglio il corso a tutti ma soprattutto a chi come me non masticava tanto la ricerca clinica perché così si ha un’infarinatura generale ma allo stesso tempo utile sui principi base e sulle figure coinvolte. Alla fine del corso avrai le idee chiare e i mezzi per tuffarti in questo mondo come CRA o altro.
Ilaria Pappalardo
Missione CRA Extended Milano 2018
Lo consiglierei sicuramente perché fornisce conoscenze teoriche sulla ricerca clinica richieste dal DM del 2011. Ho trovato veramente utile la parte pratica del corso, esercizi e simulazioni sono stati necessari per renderci effettivamente conto di quello che è il lavoro del CRA. Tutti i coach sono stati veramente eccezionali, al di là della loro indiscussa preparazione in materia, sono stati preziosi tutti i loro consigli e suggerimenti. Punto a favore del corso è sicuramente la revisione del CV e della motivational letter. Grazie al missione CRA ho potuto capire in cosa consiste il mondo della ricerca clinica, quali sono gli sbocchi lavorativi e soprattutto capire se voglio lavorare o meno in questo contesto.
Lavinia
Missione CRA Extended Milano 2018
Un corso completo ed estremamente utile per chi vuole affacciarsi al mondo della ricerca clinica. Viene dato un ampio spazio alla parte legislativa con tutti i riferimenti per poter approfondire in maniera autonoma i singoli argomenti. Il corso è arricchito inoltre da sessioni pratiche che permettono di calarsi sui reali compiti di un CRA o di altre figure professionali richieste nella ricerca clinica. Utile non solo per ampliare le proprie conoscenze, ma anche per comprendere quale ruolo in questo ambito può essere il più idoneo a seconda delle proprie predisposizioni e preferenze.
Stefania Bellesso
Missione CRA Extended Milano 2018
Ti consiglio il corso MissioneCRA perché è un’ esperienza formativa che non ha paragoni!! Partecipare al corso significa non solo avere le 40 ore di formazione teorica richieste dal decreto e necessarie per diventare CRA, ma anche avere quella spinta motivazionale necessaria a intraprendere un percorso nella ricerca clinica. E poi l’opportunità di fare networking con trainer altamente qualificati e conoscere persone altrettanto motivate e interessate al mondo della ricerca clinica sarà per te un’ottima occasione per crescere professionalmente e arricchirti umanamente. Se vuoi diventare professionista nel mondo della ricerca clinica non puoi non partecipare a MissioneCRA!!!
Alessandra Insogna (ora Document Specialist and Information Manager presso una farmaceutica)
Missione CRA Summer Camp 2015
Caro amico,
ti consiglio vivamente di seguire Missione CRA! Sia che ti trovi dopo la laurea a non sapere cosa fare del tuo futuro e quali siano le opportunità che il mondo offre, sia se hai avuto dei trascorsi accademici che ora non sai come impiegare, sia se hai maturato una lunga carriera nel mondo del lavoro, in ambito scientifico ma non ricerca clinica, ma vuoi più motivazione e riconoscimento!
Io ho personalmente intrapreso questa strada perché non volevo che il mio futuro somigliasse, neanche in minima parte, a quello che sto facendo ora e credo proprio che Missione CRA, sia uno strumento eccellente per questo.
Si inizia da una parte teorica, indispensabile per intraprendere una qualsiasi strada nel mondo della ricerca clinica, dando ampia spiegazione a tutte le figure coinvolte, con le relative mansioni spiegate nel dettaglio. La parte delle normative che, ahimè, aumentano di giorno in giorno, sono anch’esse fondamentali e ti aiutano bene a capire come rapportarsi con i diversi enti, quali siano i dettagli delle diverse fasi della sperimentazione clinica, come agire in casi di difficoltà e come riconoscere ed evitare, eventuali errori. L’aiuto alla comprensione di tutto questo è veicolato da una importantissima professionista, la Dott.ssa Carla Polimeni, entusiasta e disponibile
E proprio nel momento in cui pensi “OK, adesso voglio entrare nel vivo!” i tuoi desideri saranno esauditi e Stefano subentrerà con preziosi esempi pratici, consigli individuali, ed esercitazioni che coinvolgono l’uso della vera e propria documentazione utilizzata dal CRA nell’iter di un trial clinico!
Inoltre, il Missione CRA Summercamp vanta alcuni punti, che secondo me, lo rendono unico nel suo genere! Le lezioni si tengono nella cornice di un piccolo ma graziosissimo paese in provincia di Brindisi! Il pranzo è servito con precisione e qualità da un catering che ogni giorno ti fa assaggiare le prelibatezze di questa terra e, la sera, se non sei troppo stanco, si possono organizzare escursioni al mare o nelle favolose località vicine.
Hai inoltre la possibilità di condividere il tuo soggiorno con altre persone che hanno il tuo stesso background o, anzi, uno del tutto differente, e questo è sicuramente una fonte di arricchimento personale e professionale! Senza menzionare il networking, che inizia proprio da qui, ma che continua poi nella realtà di tutti i giorni, nel momento in cui inizi a considerare anche le persone più impensabili, come dei contatti preziosissimi per il tuo futuro!
Quindi, caro amico, se anche tu ti trovi in momento di incertezze, ti sprono a partecipare a Missione CRA: avrai le idee chiare non solo sul ruolo del CRA, ma anche su tutti gli altri che si posizionano in parti differenti ma sempre nello stesso ambito, e capirai come sia possibile e facile, mantenerti sempre dinamico e non stancarti mai!
Gabriella Riggio (ora Clinical Trial Assistant presso una CRO)
Missione CRA Summer Camp 2016
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Consiglierei questo corso ad un amico interessato ad approcciare il mondo della ricerca clinica perché si tratta di una formazione essenziale e completa al tempo stesso. I trainer selezionati da Stefano condividono tutta la loro esperienza e competenza con grande passione, trasmettendo voglia di mettersi in gioco. Il corso fornisce, inoltre, un’infarinatura generale su tutti i player che popolano il mondo della ricerca per poi andare a concentrarsi, ovviamente, sulla figura del monitor. Uno degli aspetti che mi ha più piacevolmente colpito è stato la disponibilità ad approfondire qualsiasi curiosità o dubbio dei partecipanti, Stefano non nega mai un buon consiglio o un parere ai suoi “alunni”. Oltre alle nozioni tecniche, il corso fornisce gli strumenti necessari ad approcciare il mondo del lavoro che tanto spaventa. Stefano stravolgerà i vostri CV e vi educherà alle regole sconosciute dei colloqui di lavoro concedendovi un preziosissimo asso nella manica.
Barbara Commisso (ora CRA)
Missione CRA Summer Camp 2017
Consiglierei il corso Missione CRA ad un amico per:
1) Scoprire e capire il ruolo del CRA in una CRO ed industria farmaceutica
2) Conoscere altri ruoli nella Ricerca Clinica che puoi ricoprire per entrare nella CRO o in azienda
3) La professionalità, competenze, disponibilità e passione che mettono in campo Stefano e Carla i due relatori che ci guidano alla scoperta di ogni aspetto della ricerca clinica e della normativa correlata
4) Il clima familiare che si crea tra i partecipanti
5) Infine di fondamentale importanza l’intervento di Simona per prepararsi ad affrontare al meglio il processo di selezione in azienda, consapevoli delle nostre forze e debolezze
6) Se non l’hai ancora fatto cosa aspetti ad iscriverti? Non perdere l’occasione!!!
Silvia Maria Badalamenti (ora CRA I presso una CRO internazionale)
Missione CRA Extended Milano 2017
Perché consigliare il corso MissioneCRA. Senza soffermarmi sulla necessità di iniziare un percorso per raggiungere la certificazione da CRA, parlerò della parte emotiva di queste 48 ore di lezioni.
Personalmente, a qualche giorno dall’inizio alcuni dubbi sull’utilità di seguire un corso di formazione ci sono stati. Ho 37 anni e non sono più giovanissimo. Ma ho da tanto tempo questo sogno chiuso nel cassetto. I dubbi riguardavano appunto la mia età, la mancanza assoluta di esperienza in un mondo professionale tanto affascinante quanto misterioso. Forse reso tanto affascinante proprio per l’alone di mistero che lo circonda.
Ho resistito alla tentazione di annullare l’iscrizione e partire in vacanza e sono andato a Milano. Un gruppo di ragazzi provenienti da esperienze diverse, accomunati da un sogno, si sono ritrovati in un palazzo milanese adibito a centro di ricerca. È iniziato così un percorso che aveva come fine ultimo quello di farci aderire ad una parte dei requisiti ministeriali, ma che in realtà è stato un viaggio alla scoperta di noi stessi.
Tra una normativa e una spiegazione pratica del lavoro del CRA, Stefano e Carla ci hanno letteralmente preso per mano e fatto capire che siamo tagliati per questo lavoro, che abbiamo tutto ciò che ci serve per riuscirci, e riuscirci bene.
La mia motivazione e la mia autostima sono cresciuti ogni giorno, e anche quella dei miei colleghi, ormai amici. Scoprire che, pur avendo un percorso professionale agli antipodi, hai tutto ciò che ti renderà appetibile agli occhi dei vari selezionatori, è una scoperta meravigliosamente illuminante. Il tutto suffragato e sorretto dalle innumerevoli testimonianze.
Stefano e Carla sono splendidi docenti, instancabili sognatori e concreti realizzatori dei loro sogni e dei sogni di chi, come me, affida loro la propria crescita personale e professionale.
Dal punto di vista meramente pratico, loro ti spiegano cosa è richiesto, qual è la ratio dietro ogni procedura, come realmente è il lavoro del CRA, e non solo del CRA. Le prospettive professionali che si aprono, che loro ti mostrano, sono innumerevoli. Basta solo capire quale strada si vuole prendere e seguirla.
Sono tornato a casa con una carica e un’energia che non sentivo in me da tempo. Ho voglia di studiare e migliorare. Ho voglia di riuscire a realizzare questo sogno non solo per me, ma anche per Stefano e Carla che hanno scommesso su di me, dedicandomi il loro tempo, donandomi le loro conoscenze, aprendomi le porte di un mondo nuovo.
Il cassetto che contiene il mio sogno non è più chiuso a chiave, è spalancato. Ora tocca a me e, grazie a Stefano e Carla e al corso MissioneCRA, so che non mi manca nulla per realizzarlo.
Massimo Caliandro (ora CRA I presso una CRO internazionale)
Missione CRA Extended Milano 2017
Consiglio il Missione CRA a tutti quelli che sono appassionati di ricerca clinica e che vogliono conoscere di più riguardo questo mondo affascinante. Il corso è ben strutturato in quanto non solo copre gli argomenti previsti dal decreto ministeriale se si vuole intraprendere il lavoro del Clinical Research Associate, ma prevede inoltre prove pratiche ed estremamente utili che potranno servire a chi deciderà di iniziare una carriera in questo settore. Durante il corso si ha inoltre la possibilità di conoscere altre figure della ricerca clinica, di capire quali sono le strategie più vincenti per trovare la propria opportunità e soprattutto si conoscono delle persone meravigliose!
Riccardo Dore (ora Senior CRA)
Missione CRA Extended Roma 2017
Consiglierei ad un mio amico di partecipare perché il corso è ben strutturato, persino la parte sulle normative non è stata noiosa ma molto interessante.
La pratica è stata utile per toccare con mano dei casi vicini alla realtà che fanno percepire (anche se in piccolo) le mille attività che il CRA deve svolgere. Da qui ho capito che organizzazione, precisione, diplomazia e dinamicità sono i punti cardinali della vita di un CRA. La passione per la ricerca clinica e l’integrità bisogna averle nell’indole, ma di certo il corso aiuta a capire l’importanza di determinate caratteristiche.
Non so come siano strutturati gli altri corsi in ricerca clinica, ma di certo consiglierei al mio amico questo corso anche per “usufruire” del network di Stefano!
Marina Catalano (ora Regulatory Affairs Specialist)
Missione CRA Extended Milano 2016
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Ho tanti colleghi farmacisti e molti di loro usano la loro laurea in maniera limitata.
Questo tipo di laurea ti da’ la possibilità di aprirti al mondo della salute e quindi anche al mondo della ricerca clinica, che ti permette di toccare con mano come nasce un farmaco, cioè ciò che abbiamo studiato, seguendo la linea teorica, per 5 anni.
Il corso CRA ti permette di compiere il primo passo per far parte della nascita di un medicinale, nuovo o migliorato che sia. In particolare è molto ben strutturato: sia la parte teorica che pratica. Sicuramente 40 ore non bastano e tutti gli argomenti andrebbero approfonditi e discussi maggiormente. Ma è una buona base e permette di conoscere le basi su cui si fonda la ricerca clinica. E soprattutto il certificato rilasciato è in conformità con il decreto ministeriale richiesto dalle aziende e dalle CRO per svolgere il ruolo di Clinical Monitor.
Gaia Bernacchioni (ora CRA II)
Missione CRA Classic Bologna 2016
Elena Barbangelo e Matteo Battarra (Ora rispettivamente Clinical Site Manager II e CRA II presso due CRO internazionali)
Missione CRA Extended 2016 Bologna
Consiglierei al mio amico di partecipare perché il corso è ben strutturato, persino la parte sulle normative non è stata noiosa ma molto interessante.
La pratica è stata utile per toccare con mano dei casi vicini alla realtà che fanno percepire (anche se in piccolo) le mille attività che il CRA deve svolgere. Da qui ho capito che organizzazione, precisione, diplomazia e dinamicità sono i punti cardinali della vita di un CRA. La passione per la ricerca clinica e l’integrità bisogna averle nell’indole, ma di certo il corso aiuta a capire l’importanza di determinate caratteristiche.
Non so come siano strutturati gli altri corsi in ricerca clinica, ma di certo consiglierei al mio amico questo corso anche per “usufruire” del network di Stefano!
Marina Catalano (ora Regulatory Affairs Specialist)
Clinical Research for Beginners e Missione CRA Extended Milano 2016
Gli aspetti macroscopici che fanno si che il corso si differenzi dagli altri sono il prezzo, molto concorrenziale, e la logistica, azzeccata e perfetta in tutti i suoi aspetti. Quello che pero’, a mio avviso, ha fatto la differenza e’ la disponibilita’ e l’affetto che tutti gli organizzatori del corso hanno dimostrato nei confronti di noi studenti. Ciò si evince anche attraverso piccoli particolari, che poi tanto piccoli non sono. Andare tutti insieme a pranzo o a cena, poter passeggiare per Bologna e parlare amabilmente con i trainer sono gesti che denotano una cura che va al di la’ del semplice ruolo insegnante-studente.
L’ altro punto di forza e’ il carattere fortemente motivazionale del corso, grazie a Stefano Lagravinese e Carla Polimeni ho ritrovato motivazione ed entusiasmo. Doti che ho letto anche negli occhi dei miei collegi che hanno frequentato il corso insieme a me.
Ettore Silvestri (Ora Study Coordinator e Clinical Quality Assurance Trainee presso un centro sperimentale di fase 1)
Missione CRA Extended 2016 Bologna
Consiglio Missione CRA perché è un corso di alta formazione che in poco tempo riesce a fornire efficientemente tutte le nozioni per diventare Clinical Research Associate, sia teoricamente che praticamente. Inoltre, rispetto ad altri corsi, ha sicuramente il vantaggio di fornire coaching in inglese e diverse testimonianze che aiutano il corsista a comprendere meglio cosa significa questo lavoro e non solo. Infatti, sebbene il corso sia improntato sul CRA, grazie alle materie e ad alcune testimonianze permette di conoscere anche altri ruoli importanti nella ricerca clinica. Non bisogna dimenticare di citare la parte del corso dedicata a come cercare lavoro nel settore. E’ perciò un corso consigliatissimo.
Elisa Maggi (Ora CRA II in una azienda farmaceutica)
Missione CRA Summer Camp 2016
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Innanzitutto consiglio di guardare i videocoaching che si trovano sul sito, per capire meglio di cosa si parla e su cosa verte il corso. Se dopo i video (come è successo a me), l’interesse c’è ancora (e probabilmente è aumentato), allora il corso è la risposta giusta.
Missione CRA è utile per scoprire il mondo della ricerca clinica e avere una panoramica sulle figure professionali che ne fanno parte.
Permette di capire come muoversi meglio in questo mondo e soprattuto fornisce strumenti concreti per farlo. Oltre ad apprendere tutta la parte normativa e a conoscere quali sono i principali decreti che regolamentano la sperimentazione clinica, si ha modo di imparare anche come cercare un impiego in questo settore (quali siti internet consultare, quali associazioni seguire e a quali iscriversi, quali riviste leggere, quali piattaforme per il lavoro monitorare,..).
Nell’arco di soli 15 giorni si acquisisce una quantità davvero significativa di informazioni! Inoltre, assolutamente fondamentale è la parte di corso dedicata a come scrivere al meglio CV e cover letter e a come porsi/cosa dire o non dire a un colloquio.
Insomma il corso Missione CRA è un primo passo concreto verso l’obiettivo. Si ha modo di imparare tanto e di conoscere persone animate dalla stessa comune passione!
Linda Scannavini (Ora CRA Experienced I presso una CRO internazionale)
Missione CRA Milano Extended 2016
Consiglierei il corso Missione Cra per la professionalità delle persone che ho conosciuto e per gli ottimi consigli che mi hanno dato. E’ stata un’esperienza molto formativa che mi ha fornito le basi per avvicinarmi al mondo della ricerca clinica. Ciò che mi ha colpito di più è stata la forte spinta motivazionale che Stefano, Simone e Carla ci hanno trasmesso.
Francesca Maietta (ora CRA per una farmaceutica)
Missione CRA Extended 2016
Rosa D'Angelo (ora Clinical Data Manager in ospedale)
Missione CRA Roma Extended 2017
Ho trovato il corso molto ben organizzato, i trainer hanno un’elevata competenza sia professionale che nell’insegnamento. Il corso è molto intenso ma è giusto così perché permette di entrare veramente nel mondo della ricerca clinica e toccare con mano la vita da CRA. Non è noioso! Grazie alle lezioni pratiche si ha la possibilità di fissare immediatamente i nuovi concetti e con facilità. Infine, Missione CRA è interattivo, si stimola il team working tra i corsisti durante le esercitazioni pratiche, aspetto fondamentale se si aspira ad essere CRA, questo per me è stato fondamentale.
Marco Poggiu (Ora Study Coordinator e Clinical Quality Assurance Trainee in ospedale)
Missione CRA Summer Camp 2017
Se volete intraprendere una carriera in questo campo suggerisco vivamente di partecipare al corso, non solo per le 40 ore necessarie, ma soprattutto per la grande spinta motivazionale che porta a qualsiasi frequentante.
Cristina Violi (ora Clinical Project Manager presso un'azienda farmaceutica)
Missione CRA Bologna Full Time 2014
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Il corso “Missione CRA” è un’ottima opportunità per muovere i primi passi verso la ricerca clinica. Fornisce delle informazioni fondamentali e necessarie, e permette di ottenere una preparazione teorica sugli argomenti principali della ricerca clinica stessa nonché di approfondimenti e/o chiarimenti circa gli argomenti inerenti. È strutturato in maniera adeguata, in un contesto molto stimolante e con tempistiche adatte all’insegnamento e all’apprendimento. Molto utile e soddisfacente, ha motivato ulteriormente il mio interesse!
Daniela (ora Study Coordinator)
Missione CRA Bologna Full Time 2014
Corso efficace completo che ti permette di avere della basi nei campi teorici affrontati, spiegato in maniera semplice, stimolante, approfondita ed esauriente. Consigliato a chi vuole entrare nel mondo della ricerca clinica come CRA ma non solo permette di avere le 40 ore di formazione teorica richieste dal decreto e molto di più; il corso affronta anche altri ruoli attinenti la ricerca clinica e fa capire cosa potrebbe essere più adatto alle proprie caratteristiche e propensioni. Il corso nelle sue 40 ore da un quadro d’insieme sulla ricerca clinica in Italia ed in Europa e permette di avere padronanza una volta concluso di diversi aspetti teorici e pratici riguardante il mondo dei trial clinici. Un’ora inoltre è dedicata a come cercare lavoro nella ricerca clinica ed è veramente interessante capire come entrare ed addentrarsi nel campo della sperimentazione clinica. Lo consiglio veramente!
Anton Rasha (ora Quality Assurance)
Missione CRA Bologna Full Time 2014
Consiglio vivamente il corso “Missione CRA”. Non potrebbe essere organizzato meglio. Soddisfa a pieno ogni aspettativa e rende ancora più vivo l’interesse per la ricerca clinica. E’ il primo passo da compiere per chi aspira a diventare un CRA preparato!
Laura Casula (ora Site Management Associate I presso una CRO internazionale)
Missione CRA Bologna Full Time 2014
Docenti disponibili e preparati e non è scontato visto che si affrontano tematiche legate a procedure e leggi che possono sembrare ostiche e pesanti da metabolizzare. Se prima avevo bene in mente che volevo intraprendere questo percorso professionale, adesso questa convinzione si è rafforzata. Il corso risponde agli interrogativi di chi, come me, viene da un altro ambito lavorativo ed ha da poco avuto modo di conoscere questo mondo.
Andrea Jucker (ora CRA II)
Missione CRA Bologna Full Time 2014
Ho vissuto in Germania fino a dicembre del 2013 dove ho fatto il dottorato di ricerca e successivamente deciso di non continuare in ambito accademico. Le possibilità lavorative sono infinite ma districarsi nel mondo del lavoro è davvero difficile soprattutto avendo lavorato sempre in ambito accademico. Ho cercato lavoro in Germania ma non ho avuto successo e ora penso che uno dei motivi sia stato che non avevo ancora ben capito in che direzione focalizzarmi. Tornata in Italia ho cominciato a vagliare l’ipotesi di entrare nel mondo della Ricerca Clinica e mi sono avvicinata alla figura del CRA. Devo dire che CRAsecrets.com è stato un eccellente aiuto. Ho scaricato i primi tre capitoli del libro, poi ho guardato i videocoaching ed infine mi sono decisa a comprare l’ebook. A quel punto l’idea di fare il corso mi è parsa l’opportunità migliore. Il corso è strutturato molto bene, con una parte teorica che riguarda la legislazione relativa alla figura del CRA ed una pratica che è utilissima per avere un’idea di come si svolge il lavoro del CRA. Per quanto mi riguarda il corso è un’opportunità migliore anche rispetto ad un master in particolare se non si è neo laureati come nel mio caso. Io lo consiglierei a tutti quelli che intendono entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Chiaramente bisogna stare con i piedi ben piantati per terra e sapere che non basta fare il corso per trovare lavoro come CRA e che anzi dopo averlo fatto ci si deve impegnare ancora in modo da trovare lavoro il prima possibile e non far passare troppo tempo e rischiare di scordarsi molte nozioni che poi vengono chieste anche in sede di colloquio. A me personalmente ha motivato moltissimo partecipare a questo corso e mi ha chiarito moltissimo le idee non solo sulla figura del CRA ma anche sulle varie figure lavorative che costituiscono il mondo della ricerca clinica. Oltre il fatto che si entra in un network di persone che lavorano già come CRA o che sono aspiranti CRA e con le quali ci si scambiano informazioni costantemente. In conclusione, credo che il corso Missione CRA sia un’ottima opportunità per entrare nel mondo della Ricerca Clinica.
Ilde Mancini Lombardi (ora Site Management Associate 2)
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Il corso é stato completo e utile per capire esattamente le funzioni di un monitor clinico. Il programma svolto é stato esaustivo e spiegato in maniera chiara, approfondendo i concetti più complicati o importanti da intendere. Nonostante il programma fosse abbastanza denso (soprattutto la parte dei Decreti Ministeriali) e complesso, la Dr.ssa Carla Polimeni é stata estremamente abile ed attenta nella spiegazione, inserendo esempi pratici e facendo in modo che il livello d’attenzione rimanesse alto. Estremamente utili anche gli esercizi pratici con il Dr. Stefano Lagravinese e la spiegazione pratica di ció che fa davvero un CRA. In conclusione, assolutamente da svolgere!!!
Anna Lucia Nicoletta Conte (ora Patient Care Coordinator)
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Missione CRA è un corso che dal punto di vista teorico fornisce delle solide basi per muoversi con sicurezza nell’ambito delle GCP e dei numerosi decreti che regolamentano le sperimentazioni cliniche ed ha il valore aggiunto delle esercitazioni pratiche proposte da Stefano quando si affronta il tema dei compiti del monitor.
Missione CRA oltre a certificare i requisiti teorici richiesti dal ministero per svolgere la professione di monitor apre una interessante finestra sul mondo della ricerca clinica che fa chiarezza sulle figure professionali coinvolte e sui i loro rispettivi compiti; nonchè sulle diverse opportunità di lavoro che se ne possono cogliere.
Infine è un ottima occasione per fare networking e fare nuove interessanti conoscenze; è tenuto da ottimi trainer e seguito da persone motivate e questo fa sì che si instauri inevitabilmente un clima di entusiasmo e collaborazione.
Non perdete l’occasione di frequentarlo!!!
Francesco Cannata
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Il Missione CRA è un corso eccellente, da una buona preparazione teorica e tocca anche l’aspetto pratico della professione di CRA. I trainer, Carla e Stefano sono molto professionali ed espongono gli argomenti in maniera chiara. Oltre ad essere disponibili cercano di dare una visione chiara delle varie figure coinvolte nell’ambito della ricerca clinica.
Le 40 ore di corso sono piene di nozioni e ti fanno capire quante responsabilità ha un CRA all’interno del progetto.
E’ un corso che fortemente consiglio agli aspiranti CRA soprattutto a chi vuole avvicinarsi a questo “”mondo”” in maniera veloce.
Emanuele Cilia (ora CRA)
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Se sei motivato ad intraprendere la carriera di CRA o vuoi solo iniziare a capire come funziona il mondo della ricerca Clinica é indispensabile un corso di questo tipo che apre la mente e le possibilità di impiego.
Dario Ranieri
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Il corso è stato tenuto con una chiarezza di esposizione senza pari. L’esiguo numero di partecipanti ammessi ci ha permesso di instaurare un bel rapporto e di creare un vero e proprio gruppo!
Lorena Di Matteo (ora CRA)
Corso “Missione CRA” Full Time Bologna Aprile 2013
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Se il mondo della ricerca clinica ti affascina e non hai idea da dove partire, il corso Missione CRA organizzato presso la sede di Yghea da i preparatissimi, brillanti e adorabili Stefano Lagravinese e da Carla Polimeni, soddisferanno e chiariranno tutti i tuoi dubbi. “Missione CRA” è un ottimo corso da tutti i punti di vista: la qualità, la praticità, e le competenze altamente professionalizzanti sono “energie motrici” inesauribili! Le 40 ore di formazione teorica richieste dal decreto DM 15.11.2011, hanno sviluppato argomenti quali “Metodologie della sperimentazione clinica, Linee Guida ICH-GCP, Normativa di base per le sperimentazioni cliniche, GMP, Principi di Farmacovigilanza, Qualità nella sperimentazione clinica, Ruolo del Clinical Monitor”, esattamente gli stessi previsti dal decreto. Pur avendo una durata di soli 5 giorni, si è rivelato completo e ben strutturato. Utilissima la possibilità di scegliere tra il full time e il part time che permette di frequentarlo anche a chi lavora. Inoltre le 40 di formazione sono un vero e proprio training di “crescita personale e professionale”. L’impostazione data e l’etica perseguita, danno “nuova linfa” alle nostre vite.
Rosa Flocco
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Consiglierei il corso Missione CRA a chiunque sia interessato ad entrare nel mondo della ricerca clinica per svariati motivi. I docenti sono professionisti affermati, in grado di fornire informazioni teorico/pratiche sul tipo di ambiente che si sta approcciando. Al termine del corso le idee sul ruolo del CRA e sulle altre figure professionali presenti all’interno del mondo ricerca clinica vengono chiarite, permettendo di comprendere quale sia la strada professionale che meglio si adatta ad ognuno.
Eugenia
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Ciao a tutti, da poco si è conclusa la mia esperienza presso Yghea a Bologna e già vorrei poter rifarla di nuovo poichè è stata una esperienza estremamente piacevole e coinvolgente sotto tutti i
punti di vista. Ho avuto la fortuna di seguire un corso molto ben strutturato. Considerando la mole di informazioni che Carla e Stefano ci hanno dato posso capire quanto lavoro hanno dovuto fare a monte prima di offrire questo corso. Le informazioni sono tante e le ore sono poche in relazione alle informazioni ma soltanto con una forte organizzazione e preparazione Stefano e Carla hanno potuto trasmettere chiaramente argomenti che a molti risultavano ignoti. Sono persone estremamente preparate e seguendo il corso si evince che il loro fine ultimo è la corretta formazione di ognuno di noi. Sono stati disponibilissimi a qualsiasi tipo di chiarimento e discussione sia durante la lezione che a pranzo. Non credo che tutti i corsi siano organizzati minuziosamente come il Missione CRA. Spero che nel futuro Stefano e Carla pensino a studiare altre tipologie di corso o seminari riguardo la ricerca clinica da affiancare al Missione CRA, sarebbe un piacere seguirli. Il Missione CRA è un corso che consiglio a tutti le persone interessate a diventare CRA ma anche a tutte le persone che hanno la volontà di conoscere semplicemente gli aspetti più recenti della sperimentazione clinica.
Stefano Stinziani (ora GCP-GVP Consultant)
Corso Missione CRA Full Time Bologna Novembre 2013
Seconda importante tappa, dopo la pubblicazione dell’ebook “Diventare CRA”, per Stefano Lagravinese che, con la collaborazione della QA della CRO Yghea Carla Polimeni, è riuscito ad organizzare un ottimo corso di formazione teorica per Clinical Monitor di 40 ore, in ottemperanza al D.M. 15.11.2011. Vengono trattati durante i 5 giorni di corso, svoltosi presso la sede della CRO bolognese Yghea, tutti gli argomenti richiesti dal decreto del 2011: GCP , GMP, Farmacovigilanza, QA, QC, Compiti e ruoli del clinical monitor). Il corso è stato strutturato in due grosse sezioni, una parte prettamente teorica e una più pratica in cui ci si rendere veramente conto del lavoro del CRA.
Corso assolutamente utile e non so lo per le 40 ore e il futuro lavoro di clinical monitor, ma anche per capire tutte le posizioni connesse con il mondo della ricerca clinica. Consigliato!
Alessandro
Corso “Missione CRA” Part Time Bologna Maggio 2013
Un corso teorico sicuramente valido, concreto e utile per il conseguimento della certificazione come CRA. Ottima organizzazione e scelta della location. I docenti sono esperti, chiari nell’esposizione e riescono a catturare e mantenere viva l’attenzione. Il materiale da visionare è ampio e complesso, ma al termine del corso si ha la sensazione di aver arricchito le proprie competenze con informazioni mirate e specifiche, pronti a mettere in pratica quanto appreso in aula.
Stefano Solaro (ora Study Coordinator)
Corso “Missione CRA” Part Time Maggio 2013
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Claudia (ora CRA)
Corso “Missione CRA” Part Time Maggio 2013
Rachele
Corso “Missione CRA” Full Time 2013
Come partecipante al corso, posso dire con assoluta sincerità che è stata un’esperienza formativa eccellente da ogni punto di vista. Altamente organizzato e utile, che ha aumentato la mia passione per gli studi clinici e la mia personale convinzione di perseverare lungo questo percorso professionale. Ho avuto l’impressione di far parte davvero del mondo della ricerca clinica! Impeccabile la disponibilità, l’estrema preparazione e professionalità dei due trainer, Carla Polimeni e Stefano Lagravinese, che hanno messo a totale disposizione le proprie conoscenze permettendo di comprendere a fondo le nozioni teoriche e contestualizzarle con esempi pratici. Un’esperienza assolutamente formativa, da poter consigliare!
Valentina Laera (ora CRA)
Corso “Missione CRA” Full Time 2013
Ottimo corso. Le 40 ore necessarie per ottenere un primo passo verso la certificazione ma soprattutto un primo passo per ‘Diventare CRA’ con un bagaglio di entusiasmo e fiducia trasmesso da 2 bravissimi gentilissimi e preparatissimi speakers!
Marina Cioffi (ora CRA)
Corso “Missione CRA” Part Time Maggio 2013
In pochi giorni riesci a familiarizzare con dei concetti specifici, ti approcci ad un disciplina nuova, a partire da vari punti di vista. Metti le ali al tuo cv per volare nei cieli della Ricerca Clinica.
Antonella Fiore (ora CRA)
Corso “Missione CRA” Full Time Novembre 2013
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Sono rimasta completamente soddisfatta di questo corso e sono contenta della professionalità di Carla Polimeni e di Stefano Lagravinese. Consiglio vivamente questo corso e spero che ci sia un proseguo.
Roberta Trotta (ora Medical Science Liaison)
Corso “Missione CRA” Full Time Aprile 2013
Il corso “Missione CRA” permette di avere un’idea ad ampio spettro della ricerca clinica ma si focalizza maggiormente sugli argomenti richiesti dal decreto ministeriale 15.11.2011. Il rapporto qualità/prezzo è eccellente visti i tutor esperti e competenti, la struttura ospitante e l’organizzazione logistica. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia affacciarsi al mondo della ricerca clinica e voglia diventare clinical monitor perché permette di acquisire in poco tempo (e con un altissimo livello di preparazione) uno dei “requirement” previsti dal decreto.
Alessia Mongelli (ora Clinical Study Coordinator in ospedale)
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2013
Sono rimasta altamente soddisfatta con il corso Missione CRA per diversi motivi. Innanzittutto il programma svolto é stato esaustivo e spiegato in maniera chiara, approfondendo i concetti piú complicati o importanti da capire. La Dr.ssa Carla Polimeni e il Dr.Stefano Lagravinese sono stati magnifici, non solo per la chiarezza espositiva e la cortesia, ma anche per la passione e l’interesse che hanno dimostrato per il loro lavoro. Inoltre, aver conosciuto dei professionali che, come me, hanno deciso di effettuare un cambio lavorativo importante per seguire le proprio passioni o soddisfazioni lavorative, hanno aumentato la mia motivazione nell’intraprendere questo lavoro.
Anna Lucia Nicoletta Conte (ora Patient Care Coordinator)
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Consiglierei il corso per diversi motivi;
1 – Per chi come me, aveva capito solo che poteva servire per intraprendere la professione di CRA in realtà Missione CRA si rivela una utilissima finestra sul mondo della ricerca clinica.
2 – Il programma previsto dal decreto viene svolto in maniera esaustiva e fornisce delle solide basi per muoversi con sicurezza nell’ambito delle GCP e dei numerosi decreti che regolamentano le sperimentazioni cliniche.
3 – Non è un corso esclusivamente teorico; quando si affronta il tema dei compiti del monitor si fanno anche esercitazioni pratiche e questo è un grande valore aggiunto
4 – E’ una ghiotta occasione per confrontarsi e per fare networking; inevitabilmente si crea un ambiente piacevole e collaborativo.
In una frase direi che è un’ esperienza formativa e umana che arricchisce!
Francesco Cannata
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Fornisce una adeguata preparazione teorica; i Trainer (Carla e Stefano) avendo notevole esperienza nel settore delucidano in maniera chiara i vari argomenti/dubbi/ domande/ curiosità che via via nascono durante le lezioni. La cosa più importante che ho notato è l’estrema disponibilità mostrata dai trainer verso gli studenti ed i suggerimenti dati su come intraprendere la carriera, consiglio il corso perché ti fa conoscere le varie figure coinvolte nella ricerca clinica dandoti spunto di riflessione su eventuali altri ruoli che potrebbero essere di tuo interesse.
Emanuele Cilia (ora CRA)
Missione CRA Bologna Part Time 2014
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Se sei motivato ad intraprendere la carriera di CRA o vuoi solo iniziare a capire come funziona il mondo della ricerca Clinica é indispensabile un corso di questo tipo che apre la mente e le possibilità di impiego.
Dario Ranieri
Missione CRA Part Time 2014
Se il mondo della ricerca clinica ti affascina e non hai idea da dove partire, il corso Missione CRA organizzato presso la sede di Yghea dai preparatissimi, brillanti e adorabili Stefano Lagravinese e da Carla Polimeni, soddisferanno e chiariranno tutti i tuoi dubbi. Inoltre le 40 ore di formazione sono un vero e proprio training di “crescita personale e professionale”. L’impostazione e l’etica con il quale il corso viene condotto, sono dei valori rari e quindi preziosissimi. Inoltre, uno dei valori aggiunti del corso, è lo scambio di “anime” tra noi studenti. E’ come se una sorta di “selezione naturale” e di progetto superiore, ci abbia ricondotti tutti nello stesso posto, tutti accomunati da una forte passione e da una insaziabile voglia di miglioramento e crescita professionale.
Rosa Flocco
Missione CRA Bologna Part Time 2014
È indubbiamente un corso che consiglierei di frequentare a chi è interessato al mondo della ricerca clinica. Grazie a dei trainer qualificati e competenti, fornisce delle informazioni sostanziali su cos’è la ricerca clinica in generale e sui ruoli che ruotano intorno ad essa (propedeutici al Clinical Monitor e successivi), ruoli dei quali, prima di frequentare il corso, avevo solo un’ idea vaga. Chiarisce perfettamente quali sono le responsabilità legate alle varie figure professionali e analizza ed approfondisce quelle specifiche del Monitor (ICH-GCP, CRF, ecc.) dando una visione concreta di quella che è una “vita da CRA”. Ed in questo, le sessioni pratiche mostrano un esempio adeguato ed efficace. Non ultimo, fornisce molti consigli utili su come muovere i primi passi in questo mondo e come procedere nell’approccio alle CRO e alle aziende farmaceutiche, dando un valore aggiunto al corso teorico. Lo raccomando vivamente!
Daniela
Missione CRA Bologna Full Time 2014
Consiglierei questo corso per l`estrema chiarezza con cui vengono affrontati argomenti ostici, riguardanti la normativa per diventare CRA, specie per persone che si affacciano a questo lavoro con un background di diversa natura. Il corso si avvale di docenti di alto livello, estremamente chiari e disponibili a chiarire meglio i concetti in caso di difficolta` da parte dello studente. Il corso, strutturato come un summer camp, permette anche di avvalersi di alcuni pomeriggi da dedicare allo svago, altrimenti il corso sarebbe stato troppo intensivo. Importantissime sono le sessioni pratiche, inglese e di coaching su come affrontare i colloqui di lavoro. Penso che il corso fornisca le fondamenta per il nostro futuro da CRA.
Cinzia Raso
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2013
Caro amico/a subito dopo la laurea un pò tutti abbiamo le idee confuse e poco chiare. Ti consiglio vivamente di partecipare al summer camp Missione Cra perchè è un corso utile da tutti i punti di vista. Preparatissimi coloro che tengono il corso, ottimo il cibo, utili le conoscenze che si fanno!
Vittoria Rosato
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Consiglio il corso “MISSIONE CRA” in primis perché è strutturato molto bene tra la parte teorica e quella pratica e permette di avere un quadro generale ma dettagliato sul tema delle sperimentazioni cliniche.
40 ore full immersion nel mondo della ricerca clinica (ore di formazione necessarie secondo il DM 2011) dove vengono trattati argomenti inerenti alla Farmacovigilanza, alle GMP, alle GCP in modo chiaro e semplice per quanto sia vasta e complessa la tematica.
Sia Stefano che Simona sono davvero fantastiche sia come persone che come coach, sono sempre disponibili ad aiutarti e chiarire qualsiasi dubbio oltre che darti consigli utili alla tua crescita professionale. Arrivi al corso Missione CRA pieno di speranze e di aspettative e non ne rimani deluso al contrario (personalmente) sono rimasta molto soddisfatta e contenta di aver trovato persone che difficilmente dimenticherò. Al Missione CRA si diventa tutti una piccola bella famiglia.
Alessia Cesario (ora Clinical Project Manager presso una CRO)
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Io consiglio vivamente il corso Missione Cra ai miei amici che vogliono iniziare una carriera nella ricerca clinica per varie ragioni.
Principalmente il corso mi ha reso più consapevole delle mie potenzialità, più sicura di quello che sono professionalmente e di quello che posso offrire. Ho trovato il corso molto formativo perchè ero circondata da colleghi favolosi che avevano la mia stessa contagiosa motivazione, e ormai eravamo davvero un gruppo affiatatissimo. Inoltre anche i trainer erano preparatissimi, competenti e hanno saputo trasferire le loro esperienze lavorative con forte entusiasmo. Missione CRA summer camp era quello che cercavo, un corso che mi potesse dare la giusta formazione teorica per lavorare nella ricerca clinica, ma anche la giusta spinta per poter sfruttare le mie qualità al servizio del mio lavoro e di quello degli altri.
Anna Paola Lucarelli (ora CTA)
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Hai voglia di rimetterti in gioco? Hai voglia di conoscere cose nuove? Hai voglia di conoscere persone nuove, che sono nella tua stessa situazione, pressapoco, o che hanno la tua stessa voglia di rimettersi in gioco? Hai voglia di metterti alla prova e di fare un’esperienza importante dal punto di vista umano e formativo? Se la tua risposta ad almeno una di queste domande è si, non dovresti, ma devi frequentare il Missione CRA Summer Camp.
Egidio Graziadei
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Consiglio fortemente il corso Missione CRA per due semplici ma importanti motivi: 1) un approfondimento accurato, sia teorico che pratico, sulla ricerca clinica, in grado di fornire basi solide per fare della ricerca clinica una professione; e 2) una iniezione di puro entusiasmo verso la ricerca clinica, che seppur costellata da percorsi complessi e precisi viene presentata ed affrontata in modo chiaro e stimolante tanto da instillare “voglia di saperne di più e di fare”, anche se in partenza si è scettici o intimoriti da questa area della ricerca scientifica. Le 40 ore previste dal corso volano e viene voglia di continuare oltre per imparare o approfondire ancora, a testimonianza che la tematica del corso ma anche l’organizzazione del corso stesso sono assolutamente accattivanti.
Egeria Scoditti
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Consiglio di fare quest’esperienza a chi è intenzionato a intraprendere la professione del CRA perchè è altamente formativa sia dal punto di vista teorico che delle informazioni pratiche e copre le ore di formazione richieste per legge. I trainer sono chiari, preparati, disponibili e altamente motivanti. E’ un’esperienza che ti permette di conoscere e condividere informazioni preziose con persone che lavorano nel settore e con persone interessate al mondo della ricerca clinica con le quali si instaurano anche rapporti di amicizia.
Serena Damiani (ora Regulatory Affairs Consultant presso una farmaceutica)
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Voglio lasciare anche io la mia testimonianza
Consiglierei di frequentare il corso senza reticenza ed esitazione alcuna. La qualità del corso è impeccabile per informazioni ricevute e completezza. Il rapporto qualità/prezzo è eccellente. E’ un ottimo investimento sulla propria formazione, un’esperienza di vita irripetibile, sarebbe un peccato non viverlo, sarebbe una sfortuna non concedersi questa grande opportunità. Ogni cosa durante il corso è un valore aggiunto, i trainer, le testimonianze, il cibo, la location, le persone incontrate.
La riuscita del corso, la soddisfazione che si prova quando lo si sta frequentando e il dispiacere che si prova nell’ ultimo giorno sono tutte conferme del fatto che Stefano merita credibilità in tutto ciò che fa.
Giuseppina Palmieri (ora Study Coordinator)
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Consiglierei il Missione CRA per la professionalità dei docenti e di Stefano e per la chiarezza degli argomenti trattati. Un importante punto di partenza per chi vuole lavorare nel campo della ricerca clinica. Lo consiglierei perché è riuscito ad infondere la giusta carica per immergersi nella ricerca del lavoro, per i preziosi consigli e per lo spirito di gruppo creatosi in questa settimana. Per l’impegno e il sostegno di tutti e per l’ambiente accogliente e familiare. Una bellissima esperienza!
Valeria Rizzello (ora Study Coordinator in ospedale)
Corso “Missione CRA” Summer Camp 2015
Ottima esperienza! Consiglierei di frequentare questo corso, perché seguendolo si ha la possibilità di portare avanti la grande macchina della sperimentazione clinica nel completo rispetto e interesse della persona in quanto tale e di avere padronanza e conoscenza di tutti gli aspetti di un trial clinico, il tutto in un contesto molto stimolante e formativo.
Nirvana Frazzini (ora Senior CRA)
Corso “Missione CRA” Summer Camp Catania 2015