Laureata in Scienze Biologiche, dal 1990 al 1994 ha svolto attività di ricerca presso la divisione di Gastroenterologia del Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna. Dopo aver conseguito la specializzazione in Tossicologia ha iniziato a lavorare come Project Manager. Attualmente occupa la posizione di Quality Assurance & Training Manager. Grazie alla sua esperienza di Quality Assurance, è sicuramente la più titolata a svolgere le lezioni inerenti metodologia della ricerca clinica e Good Clinical Practice.
Dopo la Laurea in Biotecnologie Mediche, nello stesso anno ha iniziato un dottorato e la sua carriera come CRA per grandi CRO. In questo periodo ha realizzato che c’era la necessità di colmare un vuoto: la formazione nel settore farmaceutico. Dal 2013 ha fondato il Missione CRA, che fino ad oggi ha formato più di 1300 corsisti. Nel 2016 ha fondato la piattaforma e-learning FormazioneNelFarmaceutico.com, dove è possibile trovare videocorsi incentrati sulla Ricerca Clinica. Durante il corso Missione CRA si occupa della parte più pratica: grazie al suo approccio coinvolgente, le sue lezioni sono una sorta di viaggio nella vita quotidiana del CRA, attraverso la simulazione delle visite di monitoraggio e la revisione di documenti essenziali. Si concentra poi sulle strategie utili per la ricerca del lavoro e per strutturare un CV che faccia colpo sui recruiter.
Dopo un dottorato di ricerca in Biologia e Genetica, nel 2015 inizia la sua carriera nel settore della Ricerca Clinica partecipando al corso “Missione CRA”. Subito dopo ha l’opportunità di diventare CRA presso una grande CRO. Nel tempo assume ruoli di coordinamento e gestione di studi clinici sia in azienda farmaceutica che in CRO. Lavora come Clinical Team Manager Sponsor dedicata in una grande CRO e collabora come trainer al corso “Missione CRA”. Le attività di mentoring e formazione hanno infatti accompagnato il suo percorso fin dall’Università, rappresentano uno dei suoi interessi e aspirazioni.
Dopo la Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e dieci anni d’esperienza nell’ambito della Farmacovigilanza e della Drug Safety in importanti multinazionali farmaceutiche, nel 2018 fonda la propria azienda e da allora lavora come Pharmacovigilance and Drug Safety Consultant freelance.
Laureato in Biologia. Inizia la sua carriera come Quality Control Analyst. Decide poco dopo di frequentare il corso “Missione CRA” e inizia a lavorare per ClinOpsHub svolgendo attività di Clinical Project Associate e Phase 1 Specialist. Nel frattempo consegue un master in Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie. Nel 2020 inizia un dottorato industriale in Biostatistica ed Epidemiologia Clinica. Durante il corso, Luca approfondisce il tema del Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche, soffermandosi anche sugli aspetti autorizzativi di uno studio clinico. Grazie alla sua esperienza di dottorato, sarà protagonista della sessione Bonus di Statistica.
Laureata in Biotecnologie per la Salute nel 2009. Dopo un Master in Attività Regolatorie, ha iniziato un’esperienza nel Dipartimento di Qualità di una nota azienda farmaceutica. Ha conosciuto il mondo della ricerca clinica grazie al corso “Missione CRA”. Nel 2019 entra in ClinOpsHub come Clinical Project Associate. Durante il corso Valeria affronta il tema del Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche e sulle Normative. Inoltre è la Trainer della sessione Bonus relativa alla gestione di un archivio di qualità.
Laureata in Farmacia, dopo l’esperienza come Quality Assurance GMP si affaccia al mondo della ricerca clinica frequentando il corso di Alta Formazione in Ricerca Clinica “Missione CRA”. Inizia la sua carriera in ClinOpsHub srl come Site Optimization Specialist, supportando i centri sperimentali nel raggiungimento e mantenimento dei requisiti previsti dalla Determina AIFA n. 809/2015. Attualmente si occupa di Assicurazione Qualità nelle sperimentazioni cliniche di Fase 1. Grazie alla sua esperienza pregressa nella Qualità in ambito GMP, nella sessione dedicata del corso Missione CRA Laura mostra come le Good Clinical Practice (GCP) e le Good Manufacturing Practice (GMP) possano essere correlate tra loro, facendo uno special focus sull’Annex 13.
Biotecnologo con un Dottorato di Ricerca in Farmacologia presso l’Università di Pisa, da oltre 10 anni lavora nel campo della ricerca clinica dapprima in un istituto di ricerca no-profit e poi all’interno di diverse Trial Unit accademiche. È operativo nel settore della Ricerca Clinica e, tra le varie attività in cui è stato coinvolto, si è dedicato anche alla formazione. Nella nuova versione del Missione CRA, Alberto si occupa di descrivere nel dettaglio il ruolo del Clinical Research Coordinator, figura chiave all’interno di un centro sperimentale.