Lo consiglierei perché per chi vuole entrare in questo mondo, questo corso chiarisce tutte le nozioni fondamentali per avere un’idea più chiara sulla ricerca clinica.
Consiglio il corso a chiunque voglia farsi strada nel mondo della ricerca clinica. La cura per ogni dettaglio, la devozione, la preparazione sono al massimo dei livelli. Lo consiglierei non solo per le nozioni teoriche, ma anche per i preziosi suggerimenti! Pienamente soddisfatta!
Essendo quello della ricerca clinica un settore che richiede un orientamento dedicato, ho particolarmente apprezzato l’interesse da parte degli organizzatori nel fornire il maggior numero di informazioni utili a creare consapevolezza. Situazioni che in ambito accademico non si verificano spesso. Per chi decide di iscriversi, i vantaggi sono molteplici: disporre di personale competente che forma, consiglia e aiuta a muovere i primi passi alimentando la motivazione e fornendo strumenti utili e diversificati, nonché una sessione ad hoc.
Il corso offre un’ottima opportunità di formazione per capire in breve tempo cosa vuol dire fare ricerca clinica e quali ruoli si possano ricoprire. Rende competitivo il proprio cv e indica inoltre quali strategie adottare per la ricerca del lavoro. Partecipare a questo corso vuol dire ampliare i propri orizzonti, interagire con altri apprendisti con cui condividere gli stessi interessi e creare un prezioso network di conoscenze.
Consiglierei questo percorso perché ti permette non solo di imparare o consolidare nozioni in merito alla ricerca clinica, ma permette anche di conoscere tutti gli innumerevoli ruoli e figure che muovono questo grande mondo, trovando quella per cui abbiamo più competenze e affinità. Il corso è ben strutturato, Stefano e Carla conducono lezioni complementari ma sempre interconnesse tra loro. Queste ore sono decisamente volate via!
Lo consiglierei perché fin troppo spesso all’Università non si parla minimamente di ricerca clinica e, una volta laureati, siamo convinti che il nostro futuro lavorativo sia dietro un bancone, con poche altre opzioni. Il corso mi ha aperto gli occhi su questo mondo così vasto ed interessante, dove esistono tantissimi ruoli a cui aspirare, con possibilità di crescita professionale nel corso degli anni. Personalmente, credo ci sia l’imbarazzo della scelta! E anche se dopo il corso si decidesse di non voler entrare nell’ambiente della ricerca clinica, almeno sarà stata una scelta consapevole; inoltre, le conoscenze acquisite sulle GCP potranno comunque essere inserite sul proprio CV.
Consiglierei il corso ad un mio coetaneo appena laureato che ancora è indeciso su cosa fare nella propria vita, perché penso sia una esperienza formativa e personale importante. Dopo questo corso mi sento più capace di cercare lavoro e più sicura delle mie conoscenze e capacità. Sicuramente Stefano e Carla ti trasmettono la loro passione e questo ha un impatto positivo sulle persone che seguono il corso.
Sono molto contento di come sia stata strutturata e organizzata la prima edizione extended del Missione CRA online. Nonostante ognuno sia seduto davanti al proprio dispositivo, si ha comunque la sensazione di stare tutti insieme in un’aula, questo grazie alla possibilità di potersi vedere ed interagire in qualsiasi momento durante il corso. Gli argomenti, sia per quanto riguarda la parte teorica svolta da Carla Polimeni che per quella più pratica svolta da Stefano, sono stati spiegati in maniera chiara e semplice e i molti esempi pratici fatti hanno permesso di comprendere al meglio anche i passaggi un po’ più ostici; 4 ore passano veramente in fretta. Mi è piaciuta molto la possibilità di avere a disposizione un sito (FormazioneNelFarmaceutico.com) dove è possibile scaricare le slide, materiale aggiuntivo e avere la possibilità di rivedere le lezioni, in modo da poter riprendere i passaggi che possono essere sfuggiti durante la diretta. Ho molto apprezzato la possibilità di svolgere dei compiti a casa e lavori di gruppo che hanno permesso di rafforzare l’apprendimento delle informazioni che ci sono state date durante il corso. Finito questo corso non posso dire altro che sono pienamente soddisfatto di aver scelto il Missione CRA online e ancora più determinato per il futuro.
Io ho già consigliato questo corso ad un mio compagno della magistrale che credo proprio parteciperà ad una delle prossime edizioni. Gli ho riferito che vale la pena partecipare perché ti apre gli occhi su una realtà sconosciuta a noi laureati in materie scientifiche. Per chi è predisposto a questo tipo di lavoro, il corso conferisce un’impronta utile per perseguire questa carriera. Per chi si accorge che non fa per lui, è sempre una vittoria essere consapevoli di non perdere tempo a cimentarsi in qualcosa per cui non si è portati. Inoltre il corso predispone per MOLTE professioni che fanno parte della ricerca clinica. Si ha quindi un ampio range in cui spaziare per comprendere quale posizione sia la più congeniale.
Il settore della ricerca clinica è in continua espansione e sul mercato c’è una grande richiesta di figure specializzate in questo ambito. Io consiglio questo corso perché offre gli strumenti necessari, soprattutto a coloro che si affacciano per la prima volta in questo mondo, per poter intraprendere la professione, non solo di Clinical Research Associate (CRA), ma anche di tutte le altre figure che vi ruotano attorno. Penso di aver fatto la scelta giusta che può, associata ad impegno e forza di volontà, fare la differenza sul mercato del lavoro, avendo adesso una preparazione teorica non indifferente e andando anche a ricoprire uno dei punti del Decreto Ministeriale necessari per l’esercizio della professione di monitor. Se vi interessa il mondo della ricerca clinica, o se non ne siete a conoscenza e volete capire cosa sia e cosa si fa, allora questo corso è tutto ciò di cui avete realmente bisogno.
Passione, dedizione e competenza sono le parole che meglio si associano al corso Missione CRA. Se sei curioso, interessato a comprendere cosa sia la ricerca clinica e le figure professionali che ne fanno parte, questo è il corso adatto: ben strutturato e focalizzato sull’argomento. Fornisce buone conoscenze teoriche e le sessioni pratiche permettono di fissare al meglio i concetti appena acquisiti. Inoltre, Stefano, Carla e Giorgia sono sempre molto disponibili per qualunque chiarimento e dispensano consigli molto utili su come approcciarsi a questo settore (revisione CV, motivational letter, english interview). Tornerete a casa con le idee più chiare e determinati ad intraprendere una nuova sfida e perseguire i vostri obiettivi: entrare nella ricerca clinica!
Consiglio caldamente il Missione CRA a chiunque abbia solo anche la curiosità di conoscere il mondo delle sperimentazioni cliniche. Stefano e il suo team, tutti estremamente competenti, riescono in poche ore a dare le conoscenze base necessarie per affrontare i primi colloqui, e le possibilità di affermarsi in questo settore, dopo il corso, sono estremamente alte. Inoltre, nonostante il nome “Missione CRA” vengono toccate numerose altre professioni. Una vera e propria esperienza e a mio avviso uno starting point, fondamentale per chiunque voglia tentare un approccio in questo settore. Straconsigliato!!
Lo consiglierei perché è efficace, ti dà una panoramica sulla ricerca clinica, è coinvolgente, gli insegnanti sono preparatissimi e ti motivano tantissimo. E’ un corso che ti dà moltissime nozioni e un grandissimo input per iniziare in questo settore, altissima disponibilità di tutti gli insegnati e grandissimo sostegno da parte di Stefano anche dopo il corso.
Sicuramente CAMBIO un’esperienza da fare sia da un punto di vista professionale che umano. Trainer preparatissimi e disponibili, si crea un bel rapporto anche perché si passano tante ore insieme. Era da un pò che corteggiavo il corso e alla fine mi sono decisa e col senno di poi mi dico: “cos’hai aspettato a farlo?”. Consiglio il corso a tutti ma soprattutto a chi come me non masticava tanto la ricerca clinica perché così si ha un’infarinatura generale ma allo stesso tempo utile sui principi base e sulle figure coinvolte. Alla fine del corso avrai le idee chiare e i mezzi per tuffarti in questo mondo come CRA o altro.
Lo consiglierei sicuramente perché fornisce conoscenze teoriche sulla ricerca clinica richieste dal DM del 2011. Ho trovato veramente utile la parte pratica del corso, esercizi e simulazioni sono stati necessari per renderci effettivamente conto di quello che è il lavoro del CRA. Tutti i coach sono stati veramente eccezionali, al di là della loro indiscussa preparazione in materia, sono stati preziosi tutti i loro consigli e suggerimenti. Punto a favore del corso è sicuramente la revisione del CV e della motivational letter. Grazie al missione CRA ho potuto capire in cosa consiste il mondo della ricerca clinica, quali sono gli sbocchi lavorativi e soprattutto capire se voglio lavorare o meno in questo contesto.
Un corso completo ed estremamente utile per chi vuole affacciarsi al mondo della ricerca clinica. Viene dato un ampio spazio alla parte legislativa con tutti i riferimenti per poter approfondire in maniera autonoma i singoli argomenti. Il corso è arricchito inoltre da sessioni pratiche che permettono di calarsi sui reali compiti di un CRA o di altre figure professionali richieste nella ricerca clinica. Utile non solo per ampliare le proprie conoscenze, ma anche per comprendere quale ruolo in questo ambito può essere il più idoneo a seconda delle proprie predisposizioni e preferenze.
Ti consiglio il corso MissioneCRA perché è un’ esperienza formativa che non ha paragoni!! Partecipare al corso significa non solo avere le 40 ore di formazione teorica richieste dal decreto e necessarie per diventare CRA, ma anche avere quella spinta motivazionale necessaria a intraprendere un percorso nella ricerca clinica. E poi l’opportunità di fare networking con trainer altamente qualificati e conoscere persone altrettanto motivate e interessate al mondo della ricerca clinica sarà per te un’ottima occasione per crescere professionalmente e arricchirti umanamente. Se vuoi diventare professionista nel mondo della ricerca clinica non puoi non partecipare a MissioneCRA!!!
Caro amico,
ti consiglio vivamente di seguire Missione CRA! Sia che ti trovi dopo la laurea a non sapere cosa fare del tuo futuro e quali siano le opportunità che il mondo offre, sia se hai avuto dei trascorsi accademici che ora non sai come impiegare, sia se hai maturato una lunga carriera nel mondo del lavoro, in ambito scientifico ma non ricerca clinica, ma vuoi più motivazione e riconoscimento!
Io ho personalmente intrapreso questa strada perché non volevo che il mio futuro somigliasse, neanche in minima parte, a quello che sto facendo ora e credo proprio che Missione CRA, sia uno strumento eccellente per questo.
Si inizia da una parte teorica, indispensabile per intraprendere una qualsiasi strada nel mondo della ricerca clinica, dando ampia spiegazione a tutte le figure coinvolte, con le relative mansioni spiegate nel dettaglio. La parte delle normative che, ahimè, aumentano di giorno in giorno, sono anch’esse fondamentali e ti aiutano bene a capire come rapportarsi con i diversi enti, quali siano i dettagli delle diverse fasi della sperimentazione clinica, come agire in casi di difficoltà e come riconoscere ed evitare, eventuali errori. L’aiuto alla comprensione di tutto questo è veicolato da una importantissima professionista, la Dott.ssa Carla Polimeni, entusiasta e disponibile
E proprio nel momento in cui pensi “OK, adesso voglio entrare nel vivo!” i tuoi desideri saranno esauditi e Stefano subentrerà con preziosi esempi pratici, consigli individuali, ed esercitazioni che coinvolgono l’uso della vera e propria documentazione utilizzata dal CRA nell’iter di un trial clinico!
Inoltre, il Missione CRA Summercamp vanta alcuni punti, che secondo me, lo rendono unico nel suo genere! Le lezioni si tengono nella cornice di un piccolo ma graziosissimo paese in provincia di Brindisi! Il pranzo è servito con precisione e qualità da un catering che ogni giorno ti fa assaggiare le prelibatezze di questa terra e, la sera, se non sei troppo stanco, si possono organizzare escursioni al mare o nelle favolose località vicine.
Hai inoltre la possibilità di condividere il tuo soggiorno con altre persone che hanno il tuo stesso background o, anzi, uno del tutto differente, e questo è sicuramente una fonte di arricchimento personale e professionale! Senza menzionare il networking, che inizia proprio da qui, ma che continua poi nella realtà di tutti i giorni, nel momento in cui inizi a considerare anche le persone più impensabili, come dei contatti preziosissimi per il tuo futuro!
Quindi, caro amico, se anche tu ti trovi in momento di incertezze, ti sprono a partecipare a Missione CRA: avrai le idee chiare non solo sul ruolo del CRA, ma anche su tutti gli altri che si posizionano in parti differenti ma sempre nello stesso ambito, e capirai come sia possibile e facile, mantenerti sempre dinamico e non stancarti mai!
Consiglierei questo corso ad un amico interessato ad approcciare il mondo della ricerca clinica perché si tratta di una formazione essenziale e completa al tempo stesso. I trainer selezionati da Stefano condividono tutta la loro esperienza e competenza con grande passione, trasmettendo voglia di mettersi in gioco. Il corso fornisce, inoltre, un’infarinatura generale su tutti i player che popolano il mondo della ricerca per poi andare a concentrarsi, ovviamente, sulla figura del monitor. Uno degli aspetti che mi ha più piacevolmente colpito è stato la disponibilità ad approfondire qualsiasi curiosità o dubbio dei partecipanti, Stefano non nega mai un buon consiglio o un parere ai suoi “alunni”. Oltre alle nozioni tecniche, il corso fornisce gli strumenti necessari ad approcciare il mondo del lavoro che tanto spaventa. Stefano stravolgerà i vostri CV e vi educherà alle regole sconosciute dei colloqui di lavoro concedendovi un preziosissimo asso nella manica.