Concluso il percorso di studi, nel mondo della maggior parte dei neolaureati regna la confusione e lo smarrimento:
ora sono il manager della mia vita, che faccio??
In che direzione incanalare il mio bagaglio di conoscenze?
Come funziona il mondo del lavoro???
Io, neolaureata in Farmacia avevo deciso di investire i primi mesi di confusione lavorando in una farmacia, pur consapevole non sarebbe stata la mia strada.
Un giorno, in occasione del BioPharmaDay di Milano (consiglio vivamente di partecipare, si tengono periodicamente) ho conosciuto Stefano Lagravinese. Inizialmente scettica, ho iniziato a seguirlo sul suo sito e mi si è spalancata una finestra sul mondo: RICERCA CLINICA!
Un settore dinamico, in forte espansione in cui forse la mia insaziabile curiosità e la voglia di essere parte attiva nello sviluppo di farmaci avrebbero finalmente trovato il loro posto!
Mi sono iscritta, non potevo aspettare ad iniziare a costruire la professionista che vorrei essere.
Che cosa ho trovato al corso Missione CRA? Alto grado di professionalità con formazione sia teorica che pratica integrata con validi consigli su come muovere i primi passi nell’ambito ricerca clinica.
Che cosa mi ha dato?? Conoscenze (può sembrare strano che in solo 48 ore si riesca ad acquisire delle prime competenze ma essendo un corso molto intensivo è cosi!), risposte ai miei molteplici dubbi, nonchè la formazione teorica prevista dal Decreto Ministeriale.
In ultimo, ma non ultimo i consigli della English Coach sul colloquio di lavoro, mi hanno permesso di gestire con professionalità un colloquio importante che ho sostenuto a pochi giorni dalla fine del corso.
Lo consiglio a tre categorie di persone:
1. Chi vorrebbe affacciarsi a questo mondo ma non lo conosce molto, per avere un’introspezione profonda su cosa sia veramente
2. Chi invece sa cosa sia la ricerca clinica, in modo da avere un primo valido strumento da inserire nel proprio CV per intraprendere la propria carriera
3. Chi è già un professionista di settori affini, che voglia reinventarsi in un ambito dinamico e richiesto dal mercato.
Se rientri in una di queste categorie, ti consiglio vivamente di farlo! A presto
Elena Barbangelo
Dopo soli 40 giorni dal Missione CRA, Elena ha iniziato a lavorare per la CRO numero uno al mondo come CRA Trainee!
In tempi non sospetti (prima che trovasse effettivamente lavoro) ho chiesto ad Elena di spiegarmi quale è secondo lei il valore aggiunto del Missione CRA:
Il valore aggiunto di questo corso sta nella sua strutturazione. Anzitutto, i docenti sono professionisti del settore con esperienza pluriennale, estremamente competenti nell’insegnamento e disponibili a soddisfare ogni perplessità, curiosità.
L’intensiva formazione teorica è subito accompagnata da una sessione pratica, consentendo dunque di fissare i concetti che divengono realmente parte del proprio bagaglio conoscitivo.
Infine, Missione CRA è interattivo. Non è quella tipologia di corso prettamente scolastico con un docente che spiega e la noia e il silenzio tombale che aleggiano nell’aula. Le idee e l’esperienze dei partecipanti sono fondamentali e si stimola il team working tra i partecipanti durante l’esercitazioni, aspetto fondamentale se si vuole diventare CRA.
Se anche tu vuoi esplorare questo affascinante mondo, scegli il corso giusto scaricando la brochure del corso su www.missionecra.com
Ciao e a presto
Stefano Lagravinese
PS: nella sezione video della pagina facebook del Missione CRA vedi anche una entusiasta videorecensione di Elena (vedi il video
“Videotestimonianza di Elena e Matteo”). Questo per farti rendere conto di quanto è importante l’entusiasmo per raggiungere l’obiettivo! NB: Dopo qualche settimana anche Matteo è diventato CRA, proprio nella stessa CRO di Elena (La TOP CRO n. 1 al Mondo)!