Perché partecipare al Missione CRA: lavorare in ricerca clinica - Missione CRA - Corso in Ricerca Clinica
Perché partecipare al Missione CRA: lavorare in ricerca clinica

Perché partecipare al Missione CRA: lavorare in ricerca clinica

Anche in questo articolo voglio riportarti una delle motivazioni che spinge i ragazzi a partecipare al MissioneCRA. [NB: se non l’hai già fatto, ti invito a leggere i precedenti articoli pubblicati nelle scorse settimane: “Perché partecipare al Missione CRA: essere più vicino ai pazienti”e “Perché partecipare al Missione CRA: ampliare la mia conoscenza in ricerca clinica”]

Se sei capitato per la prima volta su questo sito, sappi che il Missione CRA è il primo corso di alta formazione in ricerca clinica in Italia. Insieme alla CRO Yghea di Bologna, abbiamo organizzato oltre 50 edizioni e formato oltre 1000 professionisti in questo settore.

In questo articolo voglio condividere con te una delle motivazioni più frequenti per la quale i ragazzi scelgono di iscriversi al Missione CRA.

Voglio lavorare nel campo della ricerca clinica

La maggior parte dei partecipanti del Missione CRA si iscrive al corso perché vuole intraprendere una carriera in un settore altamente dinamico e ricco di opportunità: la ricerca clinica.

Ognuno di loro possiede un background differente: si va dal neolaureato al ricercatore, dal farmacista all’informatore scientifico del farmaco.

Alcuni di loro hanno già le idee chiare sul percorso professionale, altri invece si chiariscono le idee durante il corso.

Perché il Missione CRA può esserti utile per trovare lavoro in ricerca clinica?

Ci sono vari aspetti da considerare. Il primo è l’importanza della formazione,e non mi stancherò mai di ripeterlo. Questa costituisce la base da cui partire e ti permette di essere più preparato durante un colloquio di lavoro. Sicuramente potresti colpire il tuo selezionatore rispetto ad un altro candidato che non è neanche formato.

Il secondo aspetto è relativo ai consigli utili che ti do per entrare in questo mondo. Nell’ultima parte del Missione CRA, infatti, ti fornisco diversi suggerimenti su come impostare una strategia per cercare lavoro in ricerca clinica. Inoltre ti rivedo il curriculum vitae e la lettera di presentazione, fondamentali per colpire il selezionatore dell’azienda in cui ti stai candidando.

Infine, ma non per importanza, inizi a costruirti un network in ricerca clinica. Se mi segui da tempo, sai già che è fondamentale crearsi una rete di amicizie e contatti professionali. Potrebbe capitarti che un domani sarà proprio un tuo ex compagno di corso a segnalarti un’opportunità lavorativa nell’azienda in cui è entrato (ed è successo già in passato!).

Se anche tu vuoi trovare lavoro in ricerca clinica, ti invito a seguire il videocorso gratuito sul Missione CRA, presente sulla piattaforma di e-learning FormazioneNelFarmaceutico.com. In questo videocorso ti spiego com’è strutturato il Missione CRA e quali sono le varie edizioni, e inoltre rispondo già a diverse domande e curiosità sul tema della ricerca clinica. Su FormazioneNelFarmaceutico.com trovi oltre 100 corsi sul tema della ricerca clinica, molti anche gratuiti. Tra questi trovi “Il ruolo del CRA” e “Sbocchi professionali del Missione CRA”, utili se vuoi approfondire la figura del Clinical Research Associate o di altri ruoli a cui aspirare dopo il corso!

Open chat
Ciao 👋
Hai bisogno di informazioni e chiarimenti sui nostri corsi?
Scrivici: ti risponderemo il prima possibile.