Perché partecipare al Missione CRA: ampliare la mia conoscenza in ricerca clinica - Missione CRA - Corso in Ricerca Clinica
Perché partecipare al Missione CRA: ampliare la mia conoscenza in ricerca clinica

Perché partecipare al Missione CRA: ampliare la mia conoscenza in ricerca clinica

Nel precedente articolo ho riportato e spiegato una delle motivazioni che spinge i ragazzi a partecipare al Missione CRA.

Se sei capitato per la prima volta su questo sito, sappi che il Missione CRA è il primo corso di alta formazione in ricerca clinica in Italia. Insieme alla CRO Yghea di Bologna, abbiamo organizzato oltre 50 edizioni e formato oltre 1000 professionisti in questo settore.

In questo articolo voglio condividere con te una delle motivazioni più frequenti per la quale i ragazzi scelgono di iscriversi al Missione CRA.

Voglio arricchire la mia formazione e la mia conoscenza nel settore della ricerca clinica

 Questa motivazione è in linea con l’obiettivo del corso: conoscere la ricerca clinica e capire se questo settore fa per te!

Molti pensano che l’obiettivo del corso sia diventare CRA, e probabilmente questo dipende anche dal nome del corso.

In realtà il vero obiettivo è proprio quello di far conoscere la ricerca clinica, un settore lavorativo in continua espansione del quale ancora non si parla abbastanza. Non se ne parla all’università durante i corsi di laurea, se non pochi accenni metodologici, e addirittura anche alcuni professionisti del settore farmaceutico non conoscono la ricerca clinica e i diversi ruoli professionali.

La maggior parte dei ragazzi ne viene a conoscenza tramite ricerche sul web o parlandone direttamente con amici e conoscenti che lavorano già nel settore.

L’importanza della formazione

Senza l’adeguata formazione è quasi impossibile riuscire a trovare lavoro in questo settore. Se mi segui da tempo sai già che il mio consiglio sul primo passo da compiere per entrare in questo mondo è di investire sulla tua formazione. Se ti è capitato di leggere una job description per la ricerca clinica, avrai notato la presenza di tanti termini tecnici o di acronimi, dei quali è molto difficile conoscerne il significato senza una buona preparazione di base.

Durante il Missione CRA potrai imparare ed approfondire le tematiche relative alla ricerca clinica (e richieste dal D.M. 15 Novembre 2011):

  • La metodologia della ricerca clinica e gli attori coinvolti;
  • Le Good Clinical Practice;
  • La qualità;
  • La farmacovigilanza;
  • Le normative della ricerca clinica;
  • I compiti del CRA dall’inizio al termine di uno studio clinico.

Inoltre, potrai anche toccare con mano alcuni documenti della ricerca clinica o svolgere alcuni esercizi per simulare i compiti del CRA.

Non solo CRA…

Nota bene: anche se il corso si chiama Missione CRA, non è rivolto solo a chi vuole diventare CRA. Come ti ho spiegato, l’obiettivo del corso è quello di conoscere la ricerca clinica e capire se questo settore può fare per te.

Durante il corso ti spieghiamo il complesso macchinario che c’è dietro lo sviluppo di un farmaco. All’interno di questo processo entrano in gioco tanti ruoli professionali, non soltanto il CRA.

Inoltre, sebbene il CRA sia il ruolo del momento, ti assicuro che non è per tutti. È un ruolo che richiede tanto impegno e sacrificio, e solo chi ha la giusta passione e motivazione può farcela.

Durante il corso potresti capire che il ruolo del CRA non fa per te, o che non è quello che pensavi tu. Mentre invece potresti essere più interessato ad altri ruoli nel settore della ricerca clinica, per esempio il Clinical Research Coordinator, o il Clinical Trial Assistant, o ancora il Clinical Study Start Up Associate.

Oppure ancora, dopo aver ampliato la tua conoscenza, potresti capire che il mondo della ricerca clinica non fa per te (in casi rari si è verificato anche questo!).

Il Missione CRA può rappresentare il primo passo lungo la scala per raggiungere il tuo obiettivo: quello di lavorare in ricerca clinica. Durante il corso ti daremo tutti gli elementi per essere più consapevole di quello che cerchi, in modo che dopo il corso possa decidere se continuare a salire lungo quella scala e la direzione in cui dirigerti.

Raggiungi il tuo obiettivo!

Se vuoi saperne di più su com’è strutturato il corso e le varie edizioni, ti suggerisco di seguire il videocorso gratuito sul Missione CRA, presente sulla piattaforma di e-learning FormazioneNelFarmaceutico.com. Qui troverai molti altri videocorsi gratuiti che potranno darti chiarimenti sul ruolo del CRA e sugli sbocchi professionali del Missione CRA che potrebbero fare al caso tuo!

Nel 2020 abbiamo introdotto la novità del Missione CRA Online, corso strutturato come le versioni residenziali ma che si svolge interamente online attraverso lezioni virtuali. Se vuoi saperne di più, segui questo videocorso gratuito.

Open chat
Ciao 👋
Hai bisogno di informazioni e chiarimenti sui nostri corsi?
Scrivici: ti risponderemo il prima possibile.