Se vuoi fare un master, nessun problema, fallo. Ma solo se lo fai con l’approccio “voglio approfondire il tema della ricerca clinica”, non con l’approccio “faccio il master così ho un tirocinio garantito”.
Ripeto: Se lo vuoi fare perché ti senti di dedicare un altro anno di studi a questo tema, fai pure, se hai tempo e soldi per farlo. Ma non ti lamentare se non ricevi proposte di stage in azienda.
L’approccio della stragrande maggioranza dei master in Ricerca Clinica (e del 99% degli altri settori) è il seguente:
I professori universitari selezionano quei masterandi che secondo loro sono i migliori, sperando (hai letto bene, lo sperano, ma non hanno nessuna certezza) vivamente che le aziende convenzionate (se ci sono aziende convenzionate) se li prendano.
Sono chiaramente consapevoli che non possono obbligare un’azienda a prendere un candidato, se questi non convince. E come dargli torto: del resto, tu prenderesti in casa una persona da te non scelta?
Ma c’è un’eccezione: il master di Firenze “Associato di Ricerca Clinica”.
E’ l’unico, nel panorama italiano, che realmente
garantisce un tirocinio! E per di più in azienda (e non in ospedale, cosa che francamente è parecchio facile ottenere ==>
Qui ti spiego come)
E sai perché?
Perché i responsabili del master hanno stravolto il processo di selezione, in maniera molto intelligente.
A Firenze sono le aziende che il giorno della selezione del master fanno le vere selezioni. In questo caso i referenti aziendali scelgono direttamente i candidati da fare entrare nella propria azienda.
Sai cosa vuol dire questo?
Che chi viene selezionato per questo master ha un tirocinio in Azienda garantito (in questo caso lo possiamo realmente dire!) e, presumibilmente, una carriera nel settore assicurata.
Non a caso il Master “Associato in Ricerca Clinica” è l’unico master che “sponsorizzo” a spada tratta. Ragion per cui per 3 anni di seguito ho organizzato un webinar preparatorio alle selezioni, durante il quale i miei due esperti hanno spiegato come fare a superare queste selezioni.
E sai una cosa?
Nel 2016 4 dei 7 candidati selezionati avevano seguito il webinar preparatorio alle selezioni del master!! Mentre nel 2015 i candidati selezionati che avevano seguito il mio webinar erano 3 dei 7 vincitori.
Penso sia un risultato decisamente non casuale. Considerando che i partecipanti alle selezioni erano dai 70 ai 90 (in base alle diverse annate).
Questo perché i consigli che hanno dato i miei esperti, come potrai leggere tramite le testimonianze, vanno dritte al punto e servono a prepararti psicologicamente a come sostenere la selezione.
Ma ecco la bella notizia
Come anticipato sono 3 anni che organizzo questo webinar. E ho già ricevuto diverse email in cui mi è stato chiesto se quest’anno avremmo ripetuto l’evento. Se mi segui da un po’, il webinar è uno strumento preziosissimo per fare formazione, dove la possibilità di fare le domande live agli esperti è impagabile.
D’altro canto partecipare ad un webinar può essere a volte difficile e non sempre si riesce a partecipare per svariate motivazioni.
Per far fronte a questo ho condensato tutto lo scibile di questi 3 webinar in un unico videocorso online, che raccoglie tutte le domande fatte agli esperti! Sono davvero tantissime(oltre 50!) e sono certo che dopo averle ascoltate tutte non avrai più domande a riguardo.
Sulla pagina del corso oltre alle tantissime recensioni (tra cui anche alcune di chi ha vinto il concorso) puoi anche vedere tutte le domande che abbiamo posto negli anni agli esperti!
Inoltre, altro enorme vantaggio del videocorso, potrai rivederti il video quante volte vuoi!

Firenze, master CRA
Un’ultima cosa, Stefano, ecco qui un codice sconto: LANCIO
Per ottenere il 30% di sconto.
Ma attenzione, questo codice vale solo fino al 30 settembre!
Ciao e buona visione