L’importanza dell’inglese in ricerca clinica - Missione CRA - Corso in Ricerca Clinica
L’importanza dell’inglese in ricerca clinica

L’importanza dell’inglese in ricerca clinica

Uno dei requisiti richiesti per svolgere il ruolo del CRA è la conoscenza della lingua inglese. E’ importante che tu sappia leggere, comprendere e parlare l’inglese anche se cerchi lavoro in Italia. Perché?

La maggior parte delle aziende per cui lavora il CRA (siano esse aziende farmaceutiche o CRO) sono multinazionali con sede in Italia, per cui dovrai interfacciarti con colleghi che vivono in altri Paesi. Ovviamente questo aspetto non vale per le aziende italiane, infatti esistono diverse CRO medio-piccole sparse sul territorio nazionale. Tuttavia, anche per le aziende italiane dovrai avere una buona padronanza dell’inglese, poiché è la lingua in cui sono scritti tutti i documenti di uno studio clinico, per cui è importante che tu sappia leggerli e comprenderne il senso.

Come verrà valutata la tua conoscenza dell’inglese?

In ricerca clinica non è obbligatorio sostenere esami per attestare la conoscenza dell’inglese (vedi IELTS o Cambridge). In genere, i recruiter valutano la tua capacità di parlare e comprendere l’inglese durante il primo colloquio telefonico ponendoti alcune domande semplici (anche la classica domanda “Parlami di te”). Questo avviene per le aziende multinazionali, le quali in genere hanno il dipartimento di Human Resources all’estero. Questa telefonata rappresenta una prima scrematura dei candidati che i recruiter contattano. Se superi questo step e svolgi un colloquio con un manager, non è escluso che una parte del colloquio venga svolta in inglese. Ecco perché non è necessario avere un attestato: la tua conoscenza della lingua verrà verificata direttamente.

Tuttavia, se negli ultimi anni hai svolto un esame in inglese ottenendo un buon risultato, puoi sempre indicarlo nel tuo curriculum e metterlo ben in evidenza. Questo attirerà l’attenzione del recruiter e quindi potrà essere un punto a tuo vantaggio.

Se invece non conosci bene l’inglese, ti consiglio caldamente di frequentare un buon corso intensivo in modo da colmare le tue lacune; oppure, se ne hai la possibilità potresti svolgere un periodo di tempo all’estero in un Paese anglofono, in modo da imparare direttamente sul posto mediante una vera e propria full-immersion.

Se hai letto l’ebook Diventare CRA, saprai che questo è uno dei passi per diventare CRA, per cui se sei interessato ad una carriera in questo settore è importante che dedichi tempo e risorse al miglioramento della conoscenza dell’inglese.

Ecco due libri che ti consiglio vivamente di leggere:

Anche durante il Missione CRA dedichiamo un modulo specifico alla comunicazione in inglese, che potrà tornarti utile in sede di colloquio. Durante questa lezione riceverai una serie di consigli su come comunicare più efficacemente ed affrontare un colloquio in lingua. Questa lezione di inglese dura 2 ore nelle edizioni Extended e 4 ore nell’edizione Summer Camp.

Se vuoi saperne di più sul Missione CRA, segui il videocorso gratuito su www.missionecra.it.

Open chat
Ciao 👋
Hai bisogno di informazioni e chiarimenti sui nostri corsi?
Scrivici: ti risponderemo il prima possibile.