Clinical Research Career. Il resoconto di Sara Flotta
Il 6 Aprile si è svolto presso il Centro congressi Palazzo delle Stelline di Milano il “Clinical Research Career”. Organizzato da Stefano Lagravinese, fondatore del sitoweb CRAsecrets.com, CRA freelance e career coach, questo vademecum su cosa sia la ricerca clinica e come diventarne parte si è articolato nel corso di tutta la giornata, vedendo alternarsi la testimonianza di chi ha da poco iniziato una carriera da CRA ai preziosi consigli di recruiter del settore.
Il ristretto numero di partecipanti e l’ambiente informale permettono subito di sentirsi a proprio agio, un breve giro di presentazioni per rompere il ghiaccio, si racconta un po’ di sé, dell’interesse per la ricerca clinica e dei propri punti di forza (già un ottimo allenamento in vista di un futuro colloquio!). Si entra poi nel vivo dell’argomento con una rapida ma esauriente carrellata di Stefano sugli attori della ricerca clinica ed i diversi percorsi professionali percorribili, dimostrando come il corso possa essere pienamente fruibile anche da neofiti in materia.
Fisicamente assente ma presente via web con tutto il suo entusiasmo, interviene la Giulia Astrella, local head del Monitoraggio Clinico di Novartis, pronta a raccontare quali sono le imprescindibili qualità che ricerca in un clinical monitor, ma soprattutto a trasmettere la sua grande e contagiosa passione (se te la sei persa, ascolta la sua intervista per il podcast “Carriera Nel Farmaceutico”).
Un caffè ed un biscottino per metabolizzare questa prima tranche di informazioni e si riparte subito con Carlo Torri ed Emanuela Veronese, HR Director di OPIS Srl, CRO internazionale disponibile a selezionare e formare risorse entry-level. In un lungo intervento si alternano descrivendo la struttura organizzativa della CRO, il processo di selezione ed i requisiti necessari per entrare a far parte di OPIS, il tutto condito da grande puntualità nel rispondere alle domande poste dai partecipanti, sia in sala che da casa.
Spartiacque e fulcro della giornata un piacevolissimo pranzo all’aperto, complice un sole che ricorda più Giugno che Aprile, nel patio esterno del Palazzo. Tra un boccone e l’altro si continua a parlare di ricerca clinica, desideri ed opportunità con la disponibilissima Dott.ssa Veronese, l’anfitrione Stefano ed Anna Corbani, recruiter freelance che terrà il suo intervento in chiusura dell’evento.
Sazi e rinfrancati, si torna in sala dove si racconta Domenico Augelli, salpato con la nave di MissioneCRA ed oggi approdato in PRA Health Science come CRA, descrivendo con molta simpatia i primi passi mossi nel mondo della ricerca clinica ed instillando una certa dose di speranza in tutti i presenti.
Ultima ma non ultima, Anna Corbani illustra con schietta franchezza la caratteristiche fondamentali di un candidato, le qualità da coltivare ed i difetti da eliminare, come approcciarsi nel modo corretto alla ricerca di un lavoro, come rendere il proprio CV un vero e proprio biglietto da visita.
E così, tra una storia di chi ce l’ha fatta, un consiglio prezioso ed un pranzo insolitamente bucolico per il centro di Milano, 8 ore dense di un futuro, non troppo lontano si spera, sono trascorse. Il tempo tiranno segna il momento di congedarsi, ma Anna Corbani ci porge un regalo inaspettato, un bonus non previsto. Decide di trattenersi oltre e correggere uno per uno i CV dei partecipanti.
Quale conclusione migliore per questa giornata?
Sara Flotta
Ventisei anni, bolognese di nascita ma milanese di adozione, dopo una laurea in biotecnologie mediche mi sono subito lanciata nel mondo del lavoro come ricercatrice, sia in Università che in azienda.
La voglia di saperne sempre di più in ambito farmaceutico (ed una certa dose di sana follia) non mi hanno trattenuta dal sovrapporre all’attività lavorativa a tempo pieno una formazione continua, conseguendo in meno di due anni un Master in progettazione e sviluppo di farmaci ed un corso di perfezionamento in brevettistica.
La visione a 360 gradi sul mondo pharma mi permette di scegliere consapevolmente di chiudere con la ricerca di base e, reduce da una lunga e meravigliosa esperienza in Australia, di avvicinarmi alla ricerca clinica con il corso MissioneCRA.
Coniugando la passione per la scienza ed i rispolverati studi classici, collaboro con Stefano Lagravinese scrivendo su CRAsecrets.